Gaetano Callido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forma (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dark~itwiki (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Gaetano Antonio
'''Gaetano Antonio Callido''' ([[Este]], [[14 gennaio]] [[1727]] - [[Venezia]], [[8 dicembre]] [[1813]]) fu un [[organaro]] italiano. In 44 anni egli costruì nell'allora [[Repubblica di Venezia]] (nord-est italiano, [[Istria]] e [[Dalmazia]]), in [[Emilia-Romagna]], nelle [[Marche]] e a [[Istanbul]] ben 430 [[organo|organi]].
|Cognome = Callido
|Sesso = M
|LuogoNascita = Este
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|AnnoNascita = 1727
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|AnnoMorte = 1813
|Attività = organaro
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
'''Gaetano Antonio Callido''' ([[Este]], [[14 gennaio]] [[1727]] - [[Venezia]], [[8 dicembre]] [[1813]]) fu un [[organaro]] italiano. In 44 anni egli costruì nell'allora [[Repubblica di Venezia]] (nord-est italiano, [[Istria]] e [[Dalmazia]]), in [[Emilia-Romagna]], nelle [[Marche]] e a [[Istanbul]] ben 430 [[organo|organi]].
 
A causa del suo talento e della sua fama Callido come allievo superò il proprio maestro. Nel [[1742]] iniziò la sua formazione presso [[Pietro Nacchini]]. Nel [[1762]] prese la decisione di terminare il suo rapporto di lavoro e di intraprendere la libera professione; tuttavia rimase in stretta amicizia con Nacchini. Callido fu stimato tanto dal suo maestro quanto dai suoi contemporanei.