Granduca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Annullata la modifica 132255378 di CommonsDelinker (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 2:
{{F|nobiltà|febbraio 2013}}
{{Ranghi nobiliari}}
[[File:Cosimo I de Medici in armour (1545) Oil on wood by Angelo Bronzino - Galleria degli Uffizi - Florence036.jpg|thumb|''Ritratto di [[Cosimo I de' Medici]], primo [[Sovrani di Toscana|granduca]] di [[Granducato di Toscana|Toscana]]''<br />di [[Agnolo Bronzino]]]]
'''Granduca''' (in [[lingua latina|latino]], ''Magnus Dux'') è un titolo [[sovrano]] (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di ''[[Principe]]'' e quello di ''[[Duca]]'', che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno [[Monarchia|stato monarchico]], mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato sia indicato come granducato.