DVB-S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rm spam - Annullata la modifica 12622345 di Microst (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
* Codificatore interno: un secondo livello di protezione è affidato all'uso di un codice convoluzionale binario con perforazione, che spesso viene indicato nei set top box con il termine FEC ([[Forward Error Correction]]). I valori di codifica ammessi sono cinque: 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8.
* Modulatore QPSK: questo blocco effettua la [[modulazione]] in banda-base digitale della sequenza di bit, producendo una sequenza di simboli. Il metodo di modulazione utilizzato è [[Symbol rate|QPSK]].
* Sagomatura in banda-base: il segnale QPSK è opportunamente filtrato con un
* DAC e front-end: il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio (11-12 [[GHz]]) dal front end ad [[RF]].
|