Canonica d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 78:
 
=== Simboli ===
Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessoconcessi con D.P.R. 10 aprile [[1954]] a firma del presidente [[Luigi Einaudi]].<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?750 |titolo= Canonica d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
 
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, al ponte al naturale di tre archi, piantato sulla [[Riviera (araldica)|riviera]] fluttuosa d'argento, sormontato da una [[Mitra (araldica)|mitra]] pure di argento. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 10 aprile 1954}}
Il ponte rappresenta quello antico in pietra conosciuto col nome di ''pons Aureoli'', in prossimità dell'attuale Pontirolo, in memoria di Manio Acilio Aureolo, sconfitto dall'imperatore Marco Aurelio Claudio. La mitra ricorda che il paese fu un centro di un importante capitolato di venti canonici retto da un abate mitrato che aveva giurisdizione sui terreni circostanti.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/canonica-dadda/ |titolo= Canonica d'Adda |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 13 marzo 2023 }}</ref>
 
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra indicato con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Canonica d'Adda. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto di colore azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.|D.P.R. 10 aprile 1954}}