Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.159.146.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
Etichetta: Rollback
Riga 271:
{{Citazione|Il popolo è l'insieme di tutti coloro che provano una necessità comune. Dove non esiste necessità non esiste vero bisogno. Dove non esiste vero bisogno pullulano tutti i vizi, tutti i delitti contro la natura, ossia il bisogno immaginario. Ora, la soddisfazione di tale fittizio bisogno è il "lusso". Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Esso consuma, tortura, prostra la vita di milioni di poveri, costringe un intero mondo nelle ferree catene del dispotismo, senza riuscire a spezzare le catene d'oro del tiranno. È l'anima dell'industria che uccide l'uomo per usarlo come una macchina.<ref name="ReferenceB">Richard Wagner, ''Opera d'arte dell'avvenire''</ref>}}
 
[[File:Bakunin.png|thumb|upright=0.6|left|[[Bakunin]]]]
[[File:Richard Wagner Das Kunstwerk der Zukunft 1850.jpg|thumb|L'edizione originale de ''Opera d'arte dell'avvenire'']]
Queste parole trovano il loro corrispettivo artistico ne ''L'oro del Reno'', quando il malvagio Alberich schiavizza il popolo dei Nibelunghi dopo essersi forgiato l'anello fatato che lo rende il signore del mondo. Analogamente, nel testo del ''Tristano'', dopo che il filtro magico ha rivelato ai due amanti la verità del loro amore, si legge:
{{Citazione|Chi amoroso osserva la notte della morte, a chi essa confida il suo profondo mistero, la menzogna del giorno, fama e onore, forza e ricchezza, come vana polvere di stelle innanzi a lui svanisce.}}
 
[[File:Feuerbach Ludwig.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Ludwig Feuerbach]]]]
Figura emblematica per eccellenza è l'eroe Sigfrido, nel cui omonimo dramma è stata vista la vittoria del positivismo secondo gli ideali filosofici di Feuerbach. Osserva il critico Lichtenberger:
{{Citazione|È una sorta di redentore socialista venuto per abolire il regno del capitale.<ref>Henri Lichtenberger, ''Wagner'', 1909</ref>}}
Riga 285:
Tuttavia, tale visione è solo apparente: nella ''Tetralogia'', a causa del desiderio di potenza anelato da gran parte dei personaggi, anche un animo nobile come Wotan dovrà morire nel grande incendio del Walhalla, mentre Sigfrido ne resta coinvolto perché vittima della propria stessa innocenza. La ''Tetralogia'', che si chiude con la distruzione del mondo e il ritorno cosmico alla natura, pur condannando radicalmente il [[capitalismo]], non determina nemmeno la vittoria del comunismo: anzi, essa esprime il fallimento dell'idea positivista che Wagner nel 1849 aveva esaltato in ''Opera d'arte dell'avvenire'' e alla quale aveva inizialmente pensato di dedicare il suo lavoro, lasciando posto ad una diversa interpretazione di stampo Schopenhaueriano.<ref>F.Bolognesi, ''La vera dottrina dell'amore di Schopenhauer. Il pensiero schopenhaueriano nell'interpretazione di Wagner'', Bologna, Barghigiani, 1980</ref> Tale pessimismo – abbracciato a partire dal 1854 – caratterizza il personaggio di Wotan quando, nel 2º atto della ''Valchiria'', egli esprime la cessazione della volontà di vivere: {{Citazione|Rinuncio alla mia opera; solo una cosa bramo ancora: la fine! La fine!}}
 
[[File:Arthur Schopenhauer by J Schäfer, 1859b.jpg|thumb|upright=0.6|left|[[Schopenhauer]]]]
Con questa diversa decisione si lasciano aperte altre strade. Sempre in ''Opera d'arte dell'avvenire'', il musicista spiega come la distinzione del singolo può avere senso solo se vista in funzione del popolo e che "l'egoismo non può soddisfarsi pienamente che nel comunismo". In altre parole, solo la comunità può dare senso all'individuo e "solo in relazione alla comunità il diverso può definirsi come tale".
 
Riga 294:
In questo modo si può parlare di una "terza" ''Tetralogia'', che dopo quella di Feuerbach e di Schopenhauer aggiunge un ideale di speranza essenzialmente nella musica. Scrive l'autore all'amico Roeckel:
{{Citazione|Quante cose mi potevano diventare chiare solamente attraverso la musica!<ref name="Epistolario di Wagner"/>}}
 
=== Wagner e l'antisemitismo ===
[[File:Wagner Das Judenthum in der Musik 1869.jpg|thumb|upright=0.7|''Il giudaismo nella musica'', edizione del 1869]]