Lucio Licinio Crasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+links |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Lucio Licinio Crasso
|titolo = [[Console
|nome completo = ''Lucius Licinius Crassus''
|immagine =
Riga 49:
Fu poi [[pretore (storia romana)|pretore]] e [[augure]], per poi essere eletto [[console (storia romana)|console]] assieme a Scevola per l'anno [[95 a.C.]]: insieme promulgarono la ''[[lex Licinia Mucia]] de civibus redigundis'', che portò ad una revisione degli elenchi dei cittadini Romani per depennare coloro che negli anni precedenti si erano fatti illegalmente inserire in esse o si spacciavano per cittadini; fu il rigore di questa legge che contribuì allo scoppio della [[guerra sociale]]. Durante il consolato difese [[Quinto Servilio Cepione (legato 90 a.C.)|Quinto Servilio Cepione (figlio del console del 106)]], che era stato accusato di ''[[majestas]]'' da [[Gaio Norbano]] e ne ottenne il proscioglimento.
Si occupò poi dell'amministrazione della [[Gallia
Intorno al [[93 a.C.]] partecipò ad una delle cause legali più note dell'epoca, quella tra [[Manio Curio (94 a.C.)|Manio Curio]] e [[Marco Coponio (94 a.C.)|Marco Coponio]] riguardo ad una eredità: Crasso difese Curio, mentre le parti di Coponio furono prese da Scevola, che era un ottimo avvocato. La causa, nota come ''[[Causa Curiana]]'', verteva su un testamento, fatto da un uomo che riteneva la moglie incinta di pochi mesi, e che lasciava i propri beni al figlio nascituro, a meno che questi non fosse morto prima dei quattordici anni, nel qual caso l'eredità sarebbe andata a Curio. Il figlio non nacque e Scevola, difendendo l'interesse di Coponio, affermò che la clausola fosse stata annullata da questo fatto. Crasso, invece, affermò che l'autore del testamento non poteva distinguere tra il non verificarsi della clausola per morte del figlio dal caso in cui il figlio non fosse nato affatto, e quindi avanzava la richiesta di riconoscimento del ruolo di erede del suo cliente. La corte diede ragione a Crasso, e Curio ereditò.
Riga 62:
== Bibliografia ==
* Smith, William, "Crassus 23", ''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', v. 1, [https://web.archive.org/web/20110304051628/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0888.html p. 879].
==Voci correlate==
* [[Consoli repubblicani romani]]
* [[Gens Licinia]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 68 ⟶ 72:
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica =
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)|Gaio Cassio Longino]]
|periodo =
|successivo = [[Gaio Celio Caldo]]
}}
Riga 83 ⟶ 87:
[[Categoria:Senatori romani del I secolo a.C.|Crasso, Licinio, Lucio]]
[[Categoria:Auguri]]
[[Categoria:Magistrati monetari romani|
|