Groupware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
ortografia |
||
Riga 25:
=== Nelle aziende ===
Con l'affermarsi del fenomeno della [[globalizzazione]] si è diffuso sempre più l'uso del groupware anche da parte delle aziende, che devono porre in campo tutte le strategie possibili per resistere ed affrontare una competitività dalla forte connotazione ''“globale”''. Le tecnologie del groupware consentono di affrontare problemi diversi in maniera specifica, determinando l'[[implementazione]] della reingegnerizzazione organizzativa delle aziende. L'introduzione del groupware all'interno delle organizzazioni offre vari vantaggi quali ad esempio quello di pianificare adeguati percorsi formativi; tuttavia, è bene tenere presente che occorre individuare in prima istanza il problema che si intende affrontare, coinvolgendo i vertici dell'azienda e formandoli adeguatamente in merito al corretto utilizzo del software, dal momento che l'adozione incondizionata del groupware non può garantire un'efficienza societaria. Il groupware o workgroup assieme al GED (gestione dei documenti) e al ''workflow'' rappresenta una tecnica di gruppo per la gestione collettiva dell'informazione, consentendo agevolmente di realizzare la condivisione di documenti, i piani di classificazione, nonché le diverse modalità di indicizzazione<ref>Till Schümmer and Stephan Lukosch. 2007. Patterns for Computer-Mediated Interaction (Wiley Software Patterns Series). John Wiley & Sons. {{ISBN|978-0-470-02561-1}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.intranetjournal.com/faq/lotusbible.html|titolo=Groupware - Communication, Collaboration and Coordination|editore=Lotus Development Corporation|anno=1995|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713051554/http://www.intranetjournal.com/faq/lotusbible.html}}</ref><ref>Casalino N., Draoli M. (2009), “Governance and Organizational Aspects of an Experimental Groupware in the Italian Public Administration to Support Multi-Institutional Partnerships”, in Information Systems: People, Organizations, Institutions, and
== Sviluppo del sistema groupware ==
|