Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.130.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Zoro1996
Etichetta: Rollback
Riga 43:
Il percorso originale, usato per la prima volta il 4 ottobre [[1883]], andava dalla [[Francia]] alla [[Romania]] passando per Vienna. A [[Giurgiu]] i passeggeri erano trasportati attraverso il [[Danubio]] via nave fino in [[Bulgaria]], per poi prendere un altro treno per [[Varna]] in Bulgaria, da dove completavano il viaggio per l'antica [[Costantinopoli]] via traghetto. Un altro percorso cominciò ad essere usato nel 1885, raggiungendo Istanbul per ferrovia da Vienna a [[Belgrado]] e [[Niš]], in carro fino a [[Plovdiv|Filippopoli]] e di nuovo su ferro fino a Istanbul. Nel 1889 si completò la linea ferroviaria diretta a Istanbul; nello stesso anno il capolinea est della linea divenne Varna, dove i passeggeri si potevano imbarcare per Istanbul, che però divenne presto raggiungibile direttamente col treno. Istanbul rimase dunque capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977.
 
=== Prima guerra mondmondiale ===
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]] provocò la sospensione del servizio Orient Express, che riprese al termine delle ostilità nel [[1918]]. Nel [[1919]], in seguito all'apertura del [[Traforo del Sempione|tunnel del Sempione]], si poté aprire una nuova via più meridionale al servizio via [[Losanna]], [[Milano]], [[Venezia]] e [[Trieste]], che divenne noto come ''Simplon Orient Express'', alternativo e presto più gettonato del vecchio percorso.