Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.6.169 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.19.47.100 Etichetta: Rollback |
m Bot: tiro fuori parentesi dal template {{zoo}} |
||
Riga 57:
}}
Il '''tricheco''' (''Odobenus rosmarus'' ({{zoo|
Viene suddiviso in tre [[sottospecie]]: il tricheco dell'Atlantico (''[[Odobenus rosmarus rosmarus]]''), diffuso nell'[[oceano Atlantico]], il tricheco del Pacifico (''O. r. divergens''), diffuso nell'[[oceano Pacifico]], e ''O. r. laptevi'', proprio del [[mare di Laptev]].
Il tricheco è facilmente riconoscibile per le [[zanne]] lunghe e prominenti, i [[Vibrissa|baffi]] e la grande mole. Gli esemplari adulti possono pesare più di 1 700
Vive prevalentemente nelle acque poco profonde della [[piattaforma continentale]] oceanica, trascorrendo gran parte dell'esistenza sulla [[banchisa artica|banchisa]], sotto la quale trova il suo cibo prediletto, i [[Bivalvia|molluschi bivalvi]] [[Benthos|bentonici]]. È un animale gregario che vive piuttosto a lungo ed è considerato una specie chiave dell'[[ecosistema]] marino artico.
|