Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uwu Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2A02:1210:62F7:D600:C40D:CA19:23C7:4296 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
Riga 67:
Il tricheco ha giocato un ruolo importante nella cultura di molti popoli nativi artici, che gli davano la caccia per la carne, il grasso, la pelle, le zanne e le ossa. Nel XIX secolo e agli inizi del XX, a causa del pesante sfruttamento commerciale per ricavarne il [[blubber]] e l'[[avorio]], il numero di esemplari diminuì rapidamente. Da allora la popolazione globale è nuovamente aumentata, sebbene le popolazioni dell'Atlantico e del mare di Laptev siano ancora molto frammentate e poco numerose rispetto all'epoca storica.
== Etimologia
[[File:Walrus on Carta Marina.jpeg|left|thumb|Un tricheco, qua denominato ''Ros marus piscis'', su una carta della Scandinavia del XVI secolo (la ''Carta Marina'').]]
Il nome ''tricheco'' deriva {{lang-grc|θρίξ|thríx|pelo|t2=ἔχω|t2'=échō|t2"=[io] ho|pp=no|da=si}}<ref name="Nocentini">{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=1264}}</ref> per i peli (vibrisse) che ha sul labbro superiore. Il termine latino scientifico ''[[Trichechus]]'' indica oggi un [[genere (tassonomia)|genere]] dei [[Sirenidae|Sirenidi]] (il [[Trichechus manatus|manato]]<ref name="Nocentini"/>) ma originariamente anche il tricheco ne faceva parte col nome di ''Trichechus rosmarus''.
|