Anna Kuliscioff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Anna Kuliscioff, assieme alla [[sindacalista]] [[Maria Goia]], ebbe parte attiva anche nella lotta per l'estensione del [[voto alle donne]] tanto che, col suo sostegno, nel [[1911]] nacque il Comitato Socialista per il suffragio femminile. L'anno successivo, però, una legge di [[Giovanni Giolitti|Giolitti]] sull'istituzione del [[suffragio universale]] solo maschile, che estese tra l'altro il diritto di voto anche agli [[analfabeti]] che avessero compiuto i trent'anni, continuò ad escludere le donne dal diritto di voto. Per Anna iniziò un periodo di scoramento, durante il quale anche il rapporto con [[Filippo Turati]] si incrinò.
=== Morte ===
Morì a [[Milano]] nel [[1925]]. Durante il funerale alcuni [[Fascismo|fascisti]] si scagliarono contro le carrozze del corteo funebre. Venne sepolta nel [[Cimiterocimitero monumentale di Milano]].
 
== Iniziative celebrative e riferimenti nella cultura di massa ==