Pandoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 25:
Sebbene si pensi che il suo nome derivi dal nome in [[lingua veneta]] “''pan de oro''”, che indicava un alimento durante il Duecento, una tradizione vuole che il dolce prenda il nome da un grido di stupore di un garzone della pasticceria di Melegatti che, vedendolo, paragonò il colore dell'impasto all'oro.<ref name=FJ/>
 
== Storia ==
[[File:Pandoro-Homemade-Sugared di Verona.jpg|thumb|sinistra|upright=0.8left|Un pandoro fatto in casaaffettato]]
Le origini della ricetta sono controverse. Alcuni le fanno ricercare ai tempi dell'antica [[Roma]]; se ne farebbe menzione in uno scritto minore che risale al I secolo d.C., ai tempi di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], che, secondo Michela Becchi, cita un cuoco di nome Vergilius Stephanus Senex, che preparò un "''panis''" con [[Farina|fiori di farina]], [[burro]] e [[Olio di oliva|olio]].<ref>{{Cita web |url=http://corrieredicarmagnola.it/spazio-giovani/rubriche/ironia/pandoro-vs-panettone-scontro-tra-titani/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160526161054/http://corrieredicarmagnola.it/spazio-giovani/rubriche/ironia/pandoro-vs-panettone-scontro-tra-titani/ |dataarchivio=26 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|editore=Gambero Rosso|accesso=24 dicembre 2016|url=http://www.gamberorosso.it/it/food/1026255-pandoro-troppo-trascurato-storia-tradizioni-e-ricetta-del-lievitato-di-natale|autore=Michela Becchi|titolo=Pandoro troppo trascurato: storia, tradizioni e ricetta del lievitato di Natale}}</ref>
 
[[File:Pandoro-Homemade-Sugared.jpg|thumb|sinistra|upright=0.8|Un pandoro fatto in casa]]
La ricetta pare derivi anche dal "''pan de oro''" che veniva servito intorno al [[XIII secolo]] sulle tavole dei nobili [[venezia]]ni<ref>[http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/17AC450C-CC33-47DA-A0E6-F061E6224FD7/0/panetteria_1.pdf Le origini del pandoro secondo la scheda del sito della regione Veneto]</ref> insieme al ''[[nadalin]]'', dolce veronese che ha ottenuto il riconoscimento della [[Denominazione comunale d'origine|De.Co]] solamente nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/nadalin-natale-a-verona-con-lantenato-del-pandoro-id-10260/|titolo=Nadalin: Natale a Verona con l'antenato del Pandoro|accesso=2019-07-06}}</ref> Altri ancora sostengono che provenga da quest'ultimo o altri alimenti dolciari ricchi di burro come il [[pane di Vienna]].<ref name=FJ>{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>