Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129114203 di Fra00 (discussione); mi scuso, errore mio
Etichetta: Annulla
Riga 423:
:::::::::Bene. Per quanto riguarda la voce "Italia centrale", a mio avviso sarebbe opportuno mantenere il significato attuale, sia perché non mi risulta che il concetto di "Italia centrale" fosse già conosciuto nell'antichità o nel medioevo (o sbaglio?), sia soprattutto perché altrimenti ognuno si sentirebbe autorizzato a interpretare la cosa a modo suo (qualcuno potrebbe perfino arrivare a scrivere: ''"[[Peschici]] è situata alla stessa latitudine di Roma, dunque nell'Italia centrale"''). Del resto alcuni wikilinks paiono effettivamente sbagliati: lasciamo stare il caso di Federico II (per il quale non riesco proprio a individuare la fonte), ma, ad esempio, nel caso di [[Latino (mitologia)]] leggo che l'enciclopedia britannica (citata nei Collegamenti esterni) dica che era un eroe del Lazio (e non dell'Italia centrale), per cui il wlink dovrebbe semmai puntare a [[Latium]]. In molti altri casi i wikilinks possono invece rimanere, ma a condizione che si specifichi che si tratta di una definizione moderna; in altre parole, così come si può dire ''"[[Helvia Recina]] è situata nell'attuale frazione di Macerata Villa Potenza"'', allo stesso modo si potrà dire ''"Helvia Recina è situata nell'attuale regione Marche"'' o anche ''"Helvia Recina è situata nell'attuale Italia centrale"''.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:50, 28 nov 2021 (CET)
::::::::::Secondo me la natura di una voce non può dipendere da nostre opinioni o paure su come verrà utilizzata (immagino peraltro che con Peschici et al. gli utenti non avvisati fanno già così, come chiunque opera ''a sentimento'' e senza attento supporto di fonti). Non saprei proprio se il concetto di "Italia centrale" fosse usato dai medievali, ma questo importa poco, perché è una locuzione comune (insieme ad altre) a vari contesti storiografici e la responsabilità del suo uso ricade sugli storiografi, non sui personaggi o sui contesti che gli storiografi ritraggono. Diversamente, non potremmo dire "Mesopotamia" parlando di Sumeri perché è un nome greco e di molto successivo. Comunque questa è una questione da porre ad una platea più grande. Bene averne accenato qui, ma approfondiamo altrove e certamente ti pingherò. Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:30, 28 nov 2021 (CET)
 
== Sezione monumenti e luoghi di interesse ==
 
Ciao, questa sezione ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=85922844 inserita in massa dal solito ip abruzzese nel lontano 2017]), oltre ad essere del tutto priva di fonti è un wall of text di dubbia utilità in cui sempre lui definisce città e paesi di ogni tipo "città d'arte". Posto che la voce al momento è ancora sopra i 200kb, e che tale sezione non essendo prevista da alcun modello è una grossa ricerca originale, io non starei a "perdere tempo" cercando di rimodulare e/o salvare il salvabile, ma eliminerei in blocco l'ennesima dannosa ricerca originale che non aggiunge niente ma che rende solo la voce illegibile, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Sayatek/Sandbox&action=info risparmiando così ben 46kb]. Per capirci, eliminerei dall'inizio sino alla tabella dei borghi più belli d'italia (esclusa). Daltronde la sezione dovrebbe parlare di monumenti e luoghi, non di (presunte) "città d'arte". Pareri? --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 09:29, 16 mar 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".