Gilberto Simoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
=== La vittoria al Giro d'Italia 2001 ===
[[File:Giro d'Italia 2001 podio.jpg|miniatura|Podio finale del [[Giro d'Italia 2001]], al centro Gilberto Simoni in maglia rosa, a sinistra [[Abraham Olano]] secondo classificato e a sinistra [[Unai Osa]], terzo in classifica generale]]
Nel [[2001]], dopo i due podi, Simoni riesce a vincere il [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]]. L'edizione è caratterizzata dallo scandalo [[doping]] che coinvolge in particolar modo [[Dario Frigo]], l'avversario principale:<ref name=divennere/> alla vigilia della diciottesima tappa, quella con arrivo al [[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)|Santuario di Sant'Anna]] di [[Vinadio]], infatti, gli agenti del [[Nucleo anti-sofisticazione|NAS]] effettuano un blitz notturno nell'albergo dove sta pernottando la carovana rosa, a [[Sanremo]], ritrovando sostanze dopanti nella stanza del corridore saronnese. Frigo, che aveva vestito la [[maglia rosa]] per nove giorni, dalla quarta alla dodicesima frazione, viene prima escluso e poi squalificato; la tappa dell'indomani (i controlli proseguirono nella notte) viene inoltre annullata in seguito allo sciopero dei corridori. Simoni, dopo aver portato i suoi attacchi prima nella tappa di [[Montebelluna]] e poi al [[Passo Pordoi|Pordoi]], dove aveva conquistato il simbolo del primato,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/02/aquila_Simoni_ga_0_0106027538.shtml|titolo=L'aquila è Simoni|accesso=8 gennaio 2010|giorno=02|mese=06|anno=2001|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> riesce a difendersi nella cronometro di [[Salò]] (vinta proprio da Frigo), andando a vincere nella penultima tappa ad [[Arona]] e arrivando in rosa a [[Milano]] con un vantaggio di 7'31" sul secondo, [[Abraham Olano]].
|