Angelo Del Boca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La fonte è un articolo del Corriere della Sera, non l'opinione del consesso accademico italiano. Il Corriere non è certo un'autorità in ambito storiografico: non scherziamo. Trovi fonti scientifiche e poi ne riparliamo
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 132532632 di 176.201.179.80 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pubblicistastorico
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , da alcuni considerato il maggiore studioso del [[colonialismo italiano]]<ref>{{cita web|url=http://lanostrastoria.corriere.it/2016/04/04/le-verita-negate-sulla-guerra-detiopia/|titolo=Le verità negate sulla guerra d'Etiopia|editore=corriere.it|accesso=21 febbraio 2018}}</ref>; è stato il primo italiano a occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell'espansione italiana in [[Africa orientale]] e in [[Libia]], e primo fra gli storici a denunciare i crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali fasciste<ref name=Labanca9>{{cita|Labanca|p. 9}}.</ref>; ha diretto la rivista di [[storia contemporanea]] «I sentieri della ricerca»<ref>{{cita web|url=http://www.centroginocchi.it/editoria.html|editore=Centro studi Piero Ginocchi|titolo=I sentieri della ricerca|accesso=24 febbraio 2018}}</ref>
}}