Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni varie |
|||
Riga 3:
|Nome = Basilica di San Nicola di Bari
|Immagine = Bari BW 2016-10-19 13-35-11 stitch.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|NomeComune = [[Bari]]
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Puglia]]
|Religione = [[Cattolicesimo|
|RitoCattolico =
|Ordine = [[Ordine dei frati predicatori|Domenicano]]
|AnnoConsacr = [[1197]]
|InizioCostr = [[1087]]
|StileArchitett = [[romanico pugliese]]
|FineCostr = [[1197]]
|Sito = https://www.basilicasannicola.it/
Riga 47 ⟶ 46:
È divisa in tre navate da dodici colonne di spoglio (sei per lato, con le prime quattro binate, cioè affiancate a coppie). Il ritmo della navata centrale, con copertura a capriate, è scandito da tre arconi trasversali, aggiunti nel [[XV secolo]] in seguito a un terremoto che aveva reso pericolante l'intera costruzione. Mentre i primi due si impostano sulle prime quattro coppie di colonne binate, l'ultimo arcone è retto da due massicci pilastri compositi, posti quasi a metà della navata stessa.
[[File:Bari BW 2016-10-19 13-38-04 stitch.jpg|miniatura|Interno della basilica
Al di sopra degli archi c'è il piano del matroneo a trifore. Il soffitto è intagliato e dorato accompagnato con riquadri dipinti del [[XVII secolo]]. Tre solenni arcate su graziose colonne dividono la navata centrale del [[presbiterio]]. L'altare maggiore è sormontato da un [[ciborio]] del [[XII secolo]].
Riga 71 ⟶ 70:
=== Cripta ===
Due scaloni al termine delle navate laterali conducono nella cripta triabsidata, vasta quanto il transetto e sostenuta da 26 colonne varie abbellite da capitelli romanici. Sotto l'altare centrale della cripta riposa il corpo di san Nicola. Una delle absidi laterali è destinata al culto ortodosso. Vi sono, inoltre, 36 campate con le corrispondenti volte a crociera. La zona dell'altare dove riposano le reliquie del santo è rivestita da un mosaico pavimentale di eccezionale ricchezza di materiali proveniente da diverse aree geografiche.
[[File:Interno_della_cripta_della_Basilica_di_San_Nicola_(1).jpg|alt=|miniatura|Interno della cripta
[[File:Tombenicolas.jpg|miniatura|sinistra|La tomba di
[[File:Puglia Bari6 tango7174.jpg|miniatura|San Nicola di Bari
[[File:Targa firmata dal presidente Russo Vladimir Putin.jpg|miniatura|Targa di amicizia firmata dal
Il 21 maggio e il 28 luglio 2017, per la prima volta negli ultimi nove secoli<ref>{{cita web | url = https://agensir.it/quotidiano/2018/12/19/san-nicola-mons-cacucci-bari-momento-che-rinsalda-lamicizia-tra-i-popoli-e-guarda-al-futuro/ | titolo = Reliquie San Nicola in Russia: un importante passo nel cammino verso l’unità dei cristiani | data = 20 maggio 2017 | sito = agensir.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181125185944/https://agensir.it/chiesa/2017/05/20/reliquie-san-nicola-in-russia-un-importante-passo-nel-cammino-verso-lunita-dei-cristiani | dataarchivio = 25 novembre 2018 | urlmorto = no}}</ref> alcune reliquie di San Nicola il Taumaturgo da Bari sono state (temporaneamente) traslate in Russia, a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e a [[San Pietroburgo]]<ref>{{cita web | autore = A. Gagliarducci | url = https://www.acistampa.com/story/san-nicola-ecumenismo-ucraina-la-lectio-doctoralis-di-hilarion-a-bari-7619 | titolo = San Nicola, ecumenismo, Ucraina: la lectio doctoralis di Hilarion a Bari | data = 15 dicembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181220204318/https://www.acistampa.com/story/hilarion-a-bari-san-nicola-riavvicina-la-chiese-cattolica-e-ortodossa-10288 | dataarchivio = 20 dicembre 2018 | urlmorto = no}}</ref>.
|