Sparta (città moderna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
== La legislazione di Licurgo ==
Secondo la tradizione, fu [[Licurgo]], personaggio probabilmente del tutto mitico, a dare le leggi fondamentali del nuovo Stato spartano. [[Plutarco]] <ref>''Vita di Licurgo'', 5</ref> riferisce che egli portò da [[Delfi]] un [[oracolo]] così concepito: «Eretto un tempio a [[Zeus]] Sillanio e ad [[Atena]] Sillania, formate le ''filài'' e ordinate le ''obài'', istituito un Consiglio di trenta membri anziani, compresi gli ''archagèthai'', raduna l'assemblea di tanto in tanto tra Babyka e Knakyon, ove presentare e respingere proposte di legge; al popolo spetti il potere di approvarle».
Le ''filài'' sono le tre tribù spartane, mentre le ''obài'' sono i villaggi che costituivano lo Stato: inizialmente quattro, poi cinque per l'aggiunta di Amicle, furono forse anche di più <ref>In numero di sei, aggiungendo il villaggio di Arkaloi, potrebbero essere stati anche di numero maggiore; è però da notare che cinque furono gli ''efori'' e cinque furono i ''lochoi'', le schiere, che componevano il primitivo esercito spartano, secondo Aristotele, ''Costituzione di Sparta''</ref>
=== Le classi sociali: gli Spartiati ===
|