Particolato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Qualità dell'aria interna |
→Legislazione: OMS |
||
Riga 229:
A causa degli effetti altamente tossici sulla salute del particolato, la maggior parte dei governi ha creato regolamenti sia per le emissioni consentite da determinati tipi di fonti di inquinamento (veicoli a motore, emissioni industriali, ecc.), sia per la concentrazione ambientale di particolato.
Nel 2006 l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS), riconoscendo la correlazione fra esposizione alle polveri fini e insorgenza di malattie cardiovascolari e l'aumentare del danno arrecato all'aumentare della finezza delle polveri, ha indicato il PM<sub>2,5</sub> come misura aggiuntiva di riferimento delle polveri fini nell'aria e ha abbassato i livelli di concentrazione massimi "consigliati" a
I limiti per la concentrazione di PM<sub>10</sub> e PM<sub>2,5</sub> nell'aria sono così stabiliti:
|