All'inseguimento della pietra verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 131058387 di 79.49.182.78 (discussione): come da linee guida / info senza fonti
Etichetta: Annulla
Riga 108:
A distanza di tempo, il film ha acquisito lo ''status'' di piccolo classico del genere. [[Paolo Mereghetti]] nel suo ''Dizionario'' lo definisce: ''«tanto incredibile quanto divertente, pieno di inseguimenti e colpi di scena dal ritmo incalzante»'', e gli assegna un giudizio di tre stellette su quattro.<ref>''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008'', p. 99</ref>
 
In controtendenza è invece Josè María Latorre, che inserisce suo malgrado il film di Zemeckis nella sua scelta di cento film d'avventura della storia del cinema, perché rappresentativo dell'evoluzione del genere,<ref>Latorre 1999, p. 28</ref> esprimendo però un giudizio prevalentemente negativo: ''«La differenza rispetto a [[Indiana Jones]] consiste nella minore opulenza del prodotto, nella sua modestia, che potrebbe renderlo quasi simpatico, se non fosse per la sovrabbondanza di citazioni, appropriazioni e ironia, che riescono a renderlo noioso, proprio perché è eccessivo»''.<ref name=Latorre>Latorre 1999, pp. 325-326</ref> Critica in modo particolare lo spirito spielberghiano e lo scadente umorismo (ad esempio le scene che coinvolgono DeVito<ref name=Latorre />), ma evidenzia anche, come aveva fatto Ebert al tempo.<ref name=Ebert/>, l'importanza acquisita dal personaggio femminile, che è un'attiva controparte dell'eroe maschile, di cui ha bisogno solo fino ad un certo punto (nello specifico, perché lui conosce il territorio, non per una connaturata superiorità), ma è in grado di cavarsela anche da sola.
 
== Note ==