Funimation Channel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
== Storia ==
==Storia==
===Come canale televisivo===
FUNimation Channel è nato come blocco di trasmissione su [[Colors TV]], una delle reti affiliate di Olympusat. I suoi spettacoli in questo periodo sono stati: [[Dragon Ball]], [[Negima!]], [[Kodocha]], [[Slayers]], [[Blue Gender]], [[Kiddy Grade]], [[Fruits Basket]], [[Case Closed]] e [[Yu Yu Hakusho]]. Il blocco è stato sospeso dopo aver favorito un'espansione di maggior successo nei sistemi di cavo digitale, fibra ottica e DBS.
 
Il 1 maggio 2008, FUNimation Channel è diventata una rete via cavo di anime digitali doppiata in inglese 24 ore su 24; il secondo del suo genere in Nord America (seguito da [[Anime Network]] di [[A.D. Vision]]).
 
Olympusat è stato scelto come distributore esclusivo di FUNimation Channel. Il servizio era disponibile per alcune città tramite segnali digitali VHF e UHF ed era temporaneo poiché il canale stava cercando di prendere piede nel già saturo panorama del cavo digitale.
 
Nel maggio 2009, FUNimation Channel ha continuato la sua espansione nel cavo di lancio sulla piattaforma VOD di Comcast, offrendo due servizi gratuiti, On Demand e On Demand PPV.
 
Il canale aveva in programma di lanciare un'edizione in [[lingua spagnola]], ma senza successo.
 
Fino al 27 settembre 2010, un segnale ad alta definizione è stato lanciato insieme ai servizi VOD esistenti.
 
Il 16 febbraio 2012, Verizon ha annunciato che avrebbe ridotto FUNimation Channel e Bridges TV dal suo servizio [[Verizon FiOS]] "a partire dal 15 marzo" a causa del "numero di spettatori molto basso". In risposta alla reazione dei clienti di Verizon FiOS TV, FiOS TV è tornata FUNimation Channel tramite Video on Demand.
 
== Note ==