Locri Epizefiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Template collegamenti esterni |
Template lingua |
||
Riga 34:
}}
{{Citazione|Locri, città d'Italia ordinata a leggi bellissime, dove per copia di sostanze e gentilezza di sangue non istà dopo a niuno...|[[Platone]]. ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'', [[s:Timeo/Capitolo II|<small>II</small>]], traduzione di [[Francesco Acri]]}}
'''Locri Epizefiri''' (
Locri Epizefiri fu l'ultima delle [[Colonizzazione greca|colonie greche]] fondate sul territorio dell'attuale [[Calabria]]. I coloni, giunti all'inizio del VII secolo a.C., si stabilirono inizialmente presso lo ''Zephyrion Acra'' (Capo Zefirio), oggi [[Bruzzano Zeffirio|Capo Bruzzano]], e solo più tardi si insediarono pochi chilometri a nord della città storica conservando però l'appellativo di ''Epizephyrioi'', che significa appunto "attorno a Zephyrio".
|