Ceppagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{E|voce praticamente senza fonti di piccolo centro molisano di presumibili 600 abitanti. Lontana da [[WP: LUOGHI]] magari unire a Venafro dato il già presente torna a|Molise|marzo 2023}}
{{torna a|Venafro}}
Riga 42 ⟶ 41:
Il sito già abitato nel neolitico<ref>{{Cita libro|titolo=Bullettino di paletnologia italiana|url=https://books.google.com/books?id=X97fAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=RA1-PA123&dq=villaggio+neolitico+Ceppagna&hl=it|accesso=2023-03-17|data=1875|editore=Tip. della Società fra gli Operai-tipografi|lingua=it}}</ref>, presenta testimonianze di epoca osco-sannita (fra cui le 'mura ciclopiche', muraglioni in opera poligonale)<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Lucenteforte|titolo=Monografia fisico-economico-morale di Venafro per Francesco Primic. Lucenteforte: Stato economico|url=https://books.google.com/books?id=ZgiH3Lb59PsC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA225&dq=Ceppagna+mura+ciclopiche&hl=it|accesso=2023-03-17|data=1878|editore=Tipografia di Francesco Matticoli|lingua=it}}</ref> e una successiva e progressiva aggregazione come villaggio rurale a forte carattere agricolo-pastorale, dall'epoca romana sino ai nostri giorni.<ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Corcia|titolo=Storia delle due Sicilie dall'antichità piu remota al 1789|url=https://books.google.com/books?id=4gRAAAAAcAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA50&dq=Ceppagna+storia&hl=it|accesso=2023-03-17|data=1845|editore=Tip. Virgilio|lingua=it}}</ref>
Nel 1876 durante un scavo fu ritrovata a Ceppagna una accetta bifacciale in pietra della lunghezza di 23 cm<ref>{{Cita libro|nome=Gennaro|cognome=Morra|titolo=Storia di Venafro: dalle origini alla fine del Medioevo|url=https://books.google.com/books?id=r7BGAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Ceppagna+storia&q=Ceppagna+storia&hl=it|accesso=2023-03-17|data=2000|editore=Pubblicazioni cassinesi|lingua=it|ISBN=978-88-8256-308-0}}</ref> oggi
Alla fine del 1943 la posizione difensiva della frazione avrà un ruolo chiave per la [[Battaglia di Montelungo]].<ref>{{Cita web|url=https://mcoecbamcoepwprd01.blob.core.usgovcloudapi.net/library/DonovanPapers/wwii/STUP2/A-F/DavisErnest%20H.%20CPT.pdf|titolo=The infantry school - Fort Benning, Geogia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://history.army.mil/books/wwii/winterline/winter-II.htm|titolo=Fifth Army At The Winter Line: Phase II-The Battles for San Pietro|sito=history.army.mil|accesso=2023-03-17}}</ref>
| |||