Nomadelfia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Zomac78 (discussione | contributi)
+ infobox
Riga 73:
 
==L'esperienza attuale==
{{Organizzazione
|Nome = Nomadelfia
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Abbreviazione =
|Tipo = Associazione / Parrocchia
|Affiliazione =
|Fondazione =
|Fondatore = Don [[Zeno Saltini]]
|Scioglimento =
|Scopo = Proporre un modello di vita alternativo
|Naz sede = ITA
|Sede = Nomadelfia
|Link sede =
|Indirizzo =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri = 315
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
[[File:Tipiche abitazioni di Nomadelfia.jpg|thumb|Tipiche abitazioni di Nomadelfia]]
Nomadelfia (neologismo modellato dai due termini [[lingua greca|greci]] ''nomos'' e ''adelphia'', e significa ''dove la fraternità è legge'') si definisce come "una proposta", un modello di vita alternativo rispetto a quello proposto abitualmente dalle società occidentali.