Francesco Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Piccola correzione formale |
||
Riga 49:
L'11 marzo [[1478]] fu eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Volterra|Volterra]], ma non avendo ancora compiuto i 27 anni previsti dai canoni fu amministratore fino all'età prescritta. Governò la diocesi tramite vicari e risiedette a [[Roma]].
Nel novembre del [[1480]] fece parte dell'ambasceria fiorentina indirizzata a [[papa Sisto IV]] affinché rimuovesse l'[[interdetto]] contro Firenze, pronunciato in seguito alla [[congiura dei Pazzi]]. Il suo discorso impressionò il pontefice, con il quale peraltro era in ottimi rapporti già dal 1476. Divenne quindi prelato assistente del papa e referendario della [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|Segnatura apostolica]].
Nel [[1484]] guidò un'altra ambasceria dei fiorentini per presentare le felicitazioni al neoeletto [[papa Innocenzo VIII]].
|