Titulus crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
I romani conoscevano l'usanza di proclamare la colpevolezza di un condannato mediante una targa appesa al collo o portata davanti a lui per umiliarlo pubblicamente e deriderlo prima della sua morte. Lo testimoniano quattro fonti romane, tra cui [[Svetonio]] per l'esecuzione di sentenze sui ribelli sotto gli imperatori [[Caligola]] e [[Domiziano]]. [[Cassio Dione]] menziona questa usanza anche nell'occasione di una crocifissione.<ref name="karrer160">{{de}} Martin Karrer, ''Jesus Christus im Neuen Testament'', Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1998, p. 160 sgg.</ref> L'apposizione di una targa sopra il crocifisso, tuttavia, è menzionata solo nel Nuovo Testamento.
 
Dalla morte di [[Erode il Grande]] (4 a.C.) fino alla fine del regno di Pilato (37 d.C.), i Romani attribuirono ai governanti ebrei il titolo di "Re dei Giudei", che tutte le varianti del testo evangelico tramandano insieme. Lo storico ebreo [[Flavio ​​​​GiuseppeGiuseppe]] registra "re" che guidarono molti ribelli della Giudea <ref>Antiquitates Judaicae 17: 283-285</ref>. Il generale romano [[Publio Quintilio Varo]] crocifisse in gran numero ebrei ribelli che rivendicavano il titolo di re intorno al 6 d.C. <ref>Bellum Judaicum 2:75</ref>. Infatti secondo ''lex Iulia de maiestate'' emanata dall'imperatore Augusto, chi pretendeva il titolo di re nelle province romane senza il permesso imperiale si rendeva colpevole di sommossa (''seditio'', ''perduellio'') e minacciava lo stesso imperatore (''crimen laesae maiestatis''). Dai tempi di [[Tiberio]] (14-37 d.C.), questo delitto era punibile con la crocifissione.<ref>{{de}} Wolfgang Reinbold, ''Der Prozess Jesu'', Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2006, ISBN 3-525-61591-4, p. 84.</ref>
 
Il titolo di "Re dei Giudei" ricorre nei Vangeli nel racconto della passione e solo una volta fuori da questo contesto, in {{passo biblico2|Mt|2,2}}. Secondo lo studioso del Nuovo Testamento [[Klaus Wengst]], il titolo è improbabile che possa derivare dalle credenze dei primi cristiani, ma riflette la prospettiva dei romani. Si può quindi considerare un fatto storico che abbiano giustiziato Gesù come un "ribelle messianico".<ref>{{de}} Klaus Wengst, ''Das Johannesevangelium'', Stuttgart, Kohlhammer, 2019, ISBN 978-3-17-033331-4, p. 251 sgg.</ref> Infatti i romani non distinguevano tra una pretesa religiosa e una pretesa politica e quindi consideravano la rivendicazione del titolo reale un crimine di stato, simile all'alto tradimento di oggi. Gesù confermò questa accusa con il suo silenzio durante l'interrogatorio di Pilato e fu così condannato a morte valida secondo il diritto romano.<ref>{{de}} Klaus Haacker, ''Wer war schuld am Tode Jesu?'' in Klaus Haacker, ''Versöhnung mit Israel. Exegetische Beiträge'', Neukirchen-Vluyn, Neukirchener Verlag, 2002, ISBN 3-7887-1836-6.</ref>