Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunte informazioni e collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Storia: Già scritto in "Livree e nomi" Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 77:
Secondo quanto affermato nel [[2011]] dall'amministratore delegato di [[Trenitalia]], Vincenzo Soprano, le locomotive politensione compatibili con l'alimentazione a 1500 volt in [[corrente continua]] presente sulla rete ferroviaria francese non hanno ottenuto la certificazione a circolare sulle linee gestite dalla rete ferroviaria Francese (RFF)<ref>{{cita news| autore=Redazionale| url=http://eventiquattro.ilsole24ore.com/eventi-e-altro/finanza-e-finanziamenti/notizie/2011/11/24/trenitalia-manca-reciprocita-con-pa.aspx| titolo=Trenitalia: manca reciprocità con Parigi| data=24 novembre 2011| pubblicazione=Eventiquattro| accesso=18 dicembre 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140322001550/http://eventiquattro.ilsole24ore.com/eventi-e-altro/finanza-e-finanziamenti/notizie/2011/11/24/trenitalia-manca-reciprocita-con-pa.aspx| dataarchivio=22 marzo 2014| urlmorto=sì}}</ref> in quanto non vi era spazio nel corridoio apparecchiature della locomotiva per installare i sistemi di sicurezza necessari a circolare sulla rete francese, che avrebbero quindi dovuto essere installati nella prima vettura, soluzione non ammessa.
== Caratteristiche ==
|