Giovanni Lindo Ferretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito link per 'Mongolia in retromarcia |
|||
Riga 62:
=== Impegno politico e civile ===
Di formazione cattolica, nei primi [[anni '70]] si avvicina a [[Lotta Continua]] e ne rimane militante fino al suo scioglimento. Successivamente si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]]. Con il Consorzio Suonatori Indipendenti e l'amministrazione di Correggio ha organizzato il 25 aprile 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione dal fascismo, [[Materiale resistente]], un concerto collettivo (tra gli altri, [[Marlene Kuntz]], [[Disciplinatha]], [[Üstmamò]], [[Africa Unite]], [[Yo Yo Mundi]]) con oltre 5.000 persone. Nel giugno 2000 ha organizzato un concerto per l'Africa poi finito in rissa. [[Jovanotti]], ospite dell'evento, si è espresso a tal proposito con queste parole: «È stato coraggioso Giovanni Lindo Ferretti a far salire sullo stesso palco [[Salif Keïta]] principe dell'[[Africa subsahariana]] e [[Khaled]], dell'[[Africa del Nord]], l'Africa degli arabi, quelli del Nord, non so se mi spiego».<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/25/Rissa_concerto_per_Africa_co_0_00062511289.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101212094741/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/25/Rissa_concerto_per_Africa_co_0_00062511289.shtml|titolo=Rissa al concerto per l'Africa|opera=corriere della sera (25 giugno 2000)|accesso=21 agosto 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=12 dicembre 2010}}</ref>
Nel [[2005]] si espresse a proposito del [[referendum]] sulla [[procreazione assistita]] dichiarando di essere favorevole all'astensione, la qual cosa gli attirò dure critiche da ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.giovani.it/musica/gossip/ferretti_punk_cattolico.php |titolo=Giovanni Lindo Ferretti: da punk a cattolico<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605014329/http://www.giovani.it/musica/gossip/ferretti_punk_cattolico.php |dataarchivio=5 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Ha poi dichiarato di aver votato per la coalizione di [[Centro-destra in Italia|centrodestra]], specificatamente per l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]], nelle elezioni dell'aprile [[2006]], lasciando dietro a sé i suoi vecchi ideali e deludendo molti dei suoi ammiratori. Durante l'[[Giornata Internazionale della Donna|8 marzo]] del [[2008]] Ferretti ha partecipato a una manifestazione indetta dalla lista antiabortista creata da [[Giuliano Ferrara]], pronunciando un discorso a favore delle istanze di tale movimento politico.<ref name="ferrettifoglio">[http://www.ilfoglio.it/soloqui/31 Il testo del discorso pubblicato sul blog de Il Foglio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080312162956/http://www.ilfoglio.it/soloqui/31 |data=12 marzo 2008 }}</ref> In vista delle [[elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]] ha affermato di aver deciso di votare, come già fatto in passato, per la [[Lega Nord]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-106864/Giovanni-Lindo-Ferretti--%27Meno-male-che-c%27%C3%A8-la-Lega-Nord%27 |titolo=Giovanni Lindo Ferretti: 'Meno male che c'è la Lega Nord' |opera=Rockol | accesso=23 maggio 2010}}</ref> In un'intervista rilasciata a ''[[la Repubblica XL]]'' (n.75 dell'aprile 2012) in occasione dell'uscita del disco ''[[A cuor contento]]'' ha inoltre asserito di aver votato per la Lega in quanto era l'unico partito schierato contro tecnocrati e banchieri.
|