Herbert Kilpin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 72:
All'inizio del [[1898]] Kilpin lasciò Torino e si stabilì definitivamente a [[Milano]] con il collega inglese [[Samuel Richard Davies]]; qui prese a frequentare assiduamente l'American Bar facendo amicizia con alcuni inglesi residenti nella città, tra cui [[Alfred Edwards]]. Nel dicembre [[1899]]<ref name="FondazioneIncerta">Non essendo rimasta una documentazione certa sull'atto costitutivo della società, il 16 dicembre 1899 è la data che il club stesso indica come più probabile ({{cita|Panini|p. 8}}). Tuttavia, le fonti primarie indicano che il giorno di fondazione è stato probabilmente il 13 dicembre. L'annuncio della nascita del club da parte di ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' avvenne, inoltre, il 15 dicembre e non il 18 dicembre, come si ritiene tradizionalmente ({{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/189900_storia.html |titolo=La Nascita di un mito |editore=magliarossonera.it |accesso=8 maggio 2015}}).</ref> insieme con un gruppo di italiani ex soci di una società sportiva chiamata {{Calcio Mediolanum|N}}, costituì il ''Milan Football and Cricket Club'', di cui Alfred Edwards fu il primo presidente, mentre Kilpin, che era il più esperto, ricoprì il ruolo di giocatore e manager; fu il primo [[allenatore]], primo [[Capitano (calcio)|capitano]] e il primo grande giocatore del club milanese; tuttavia per parte della prima stagione agonistica lasciò il compito di capitano al più vecchio compagno di squadra [[David Allison]]. Kilpin scelse come colori sociali della neonata società il rosso e il nero, ispirandosi ai colori delle casacche del Notts Olympic, squadra con cui giocò a inizio carriera<ref>[http://www.magliarossonera.it/189900_storia.html E. Tosi – Forza Milan! – La storia del Milan ("La nascita e le prime vittorie"), dicembre 2004]</ref>. Guidò il Milan alla conquista del suo primo scudetto, nel [[Campionato Italiano di Football 1901|1901]]. Come suo solito, giocava indifferentemente da terzino e da mediano.
Nel maggio [[1902]], a fine campionato (che aveva visto il Milan secondo, sconfitto in finale dal {{Calcio Genoa|N}}) partecipò con i rossoneri al torneo calcistico all'interno di un "Concorso internazionale ginnico-pompieristico" indetto dalla [[Società Ginnastica
Guidò il Milan alla conquista di altri due scudetti, nel [[Prima Categoria 1906|1906]] e anche nel [[Prima Categoria 1907|1907]], nella quale aveva lasciato il posto di allenatore a [[Daniele Angeloni]]. In totale giocò in rossonero 8 stagioni, totalizzando
=== Rappresentativa Italiana ===
|