Carlo Montù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 56:
Amante dello sport, tra il 1897 ed il 1898 Montù fece parte della {{Calcio FC Torinese|N}}, uno dei primi sodalizi calcistici italiani, partecipando anche al [[Campionato Italiano di Football 1898|primo campionato di calcio italiano]], disputato nel 1898, ove fu eliminato nella semifinale.<ref name=pionieri>{{cita|Fondazione|p.164}}.</ref>
 
Si laurea a Torino in Ingegneria Elettrotecnica, ed è uno degli ultimi allievi di [[Galileo Ferraris]]. Nel periodo successivo si occupa di problemi inerenti alla trazione ferroviaria ed alla costituzione della Società Aviazione Torino che, successivamente, divenne l'[[AeroclubAeroporto di Torino-Aeritalia]]. Nel 1911 viene richiamato sotto le armi a tempo indeterminato, col grado di capitano d'artiglieria, e viene assegnato al Regio Corpo di Spedizione in Libia. Date le sue precedenti esperienze aeronautiche viene assegnato al [[Aeronautica nella guerra italo-turca|Corpo degli Osservatori Aerei e Lanciagranate]]. Nel corso di una missione di osservazione e bombardamento sulle truppe turche, al fianco del pilota [[Giuseppe Rossi (militare)|Giuseppe Rossi]], il 31 gennaio 1912, viene ferito a Emme-Dauer, presso [[TobrukTobruch]], dal fuoco nemico. È rilevante che questo sia il primo successo del fuoco da terra contro un bersaglio aereo. Rientra in Italia definitivamente il marzo dello stesso anno, gli viene assegnata una [[medaglia d'argento al valor militare]] e viene promosso maggiore per meriti di guerra. Il 4 giugno 1912 viene rimesso in congedo definitivo.
 
Nel periodo antecedente la [[prima guerra mondiale]] entra in politica nel [[Partito Liberale Costituzionale]], venendo eletto deputato nella [[Legislature del Regno d'Italia|23ª legislatura]] (1909-1913). Durante il suo mandato parlamentare sostiene con forza la necessità nazionale di sviluppare la tecnologia aviatoria e organizza a Torino, nell'aprile 1910, il 1º Congresso di Locomozione Aerea in Italia.