Lucia Annunziata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
== Biografia ==
Nata a [[Sarno]], in [[provincia di Salerno]], all'età di tredici anni si trasferisce con la famiglia nel [[Salerno|capoluogo di provincia]], dove frequenta il locale Liceo Classico Torquato Tasso. Una volta diplomata, frequenta l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli]] prima, ed in seguito quella [[Università degli Studi di Salerno|di Salerno]], dove consegue la laurea in [[filosofia]]<ref>{{cita web|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/lucia-annunziata.html|titolo=Lucia Annunziata|sito=Il sole 24 ore|accesso=12 aprile 2018}}</ref> con una tesi sui contributi statali per il [[Mezzogiorno (Italia)|sud]] e il [[movimento operaio]]. È stata insegnante presso le Scuole Medie di [[Teulada]] (in [[Sardegna]]) dal [[1972]] al [[1974]]. [[Giornalista]] professionista dal [[1976]], corrispondente dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] prima per ''[[il manifesto]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=ANNUNZIATA%20Lucia|titolo=Biografia di Lucia Annunziata|sito=Cinquanta mila|accesso=22 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211018032529/https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=ANNUNZIATA%20Lucia|dataarchivio=18 ottobre 2021|urlmorto=sì}}</ref> e poi per ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', per cui segue dal [[1981]] al [[1988]] gli eventi nell'America centrale e nell'America latina: la [[rivoluzione sandinista|rivoluzione sandinista in Nicaragua]], la [[El_Salvador#Il_XX_secolo_e_la_guerra_civile|guerra civile salvadoregna]], l'[[Operazione Urgent Fury|invasione dell'isola di Grenada]] da parte dagli Stati Uniti d'America, la caduta del regime [[Haiti|haitiano]] di [[Jean-Claude Duvalier|Baby Doc Duvalier]] e il [[Terremoto del Messico del 1985|terremoto in Messico del 1985]]<ref name="inchiestaonline">{{cita web|url= http://www.inchiestaonline.it/author/lucia-annunziata/|titolo=Lucia Annunziata|sito=Inchiesta online| accesso= 22 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211020190707/http://www.inchiestaonline.it/author/lucia-annunziata/ |dataarchivio= 20 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref>.
Per ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' diventa corrispondente dal [[Medioriente]], con base a [[Gerusalemme]]. Passa al ''[[Corriere della Sera]]'' nel [[1993]] e torna in USA. Nel corso del [[1995]] torna in Italia e approda alla televisione, su [[Rai 3]], con il programma ''Linea tre''. Dal 1996 al 1998 è direttrice del [[TG3]]. Nel 2000 fonda e dirige l'agenzia di stampa [[APBiscom]], società che nasce dalla Associated Press ed Ebiscom. Il 13 marzo [[2003]] diventa Presidente della [[Rai]], incarico che mantiene fino al 4 maggio [[2004]], data delle sue dimissioni. È stata la seconda donna presidente della Rai, dopo [[Letizia Moratti]] (nel [[1994]])<ref name="inchiestaonline" />.
|