Liguria Foot Ball Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb: superfluo Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 70:
[[File:Liguria 1913.tif|thumb|left|Il Liguria FBC nel 1913-14]]
Dopo essere sparita dalle cronache calcistiche per un decennio, il Liguria si iscrisse nel
Facendo leva sulla supremazia del denaro, l'Enotria pose la condizione di porsi a capo della fusione e, nell'estate del [[1914]], nacque l'{{Calcio AC Ligure|N}}, che prese colori e stadio della squadra di Bolzaneto.<ref name=pianetagenoa>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|titolo=Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: poker del Genoa all'AC Ligure|sito=Pianetagenoa1893.net|accesso=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103213637/http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|dataarchivio=3 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il nome Liguria, tuttavia, fu più volte riutilizzato da altri sodalizi nel corso degli anni successivi: in particolare, nel 1930 {{Calcio Dominante|N}} adottò l’effimera denominazione ''Foot Ball Club Liguria'', mentre dal 1937 al 1945 la {{Calcio Sampierdarenese|N}} fu nota come ''Associazione Calcio Liguria''.
|