Liguria Foot Ball Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb: superfluo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 70:
 
[[File:Liguria 1913.tif|thumb|left|Il Liguria FBC nel 1913-14]]
Dopo essere sparita dalle cronache calcistiche per un decennio, il Liguria si iscrisse nel 19101911 alla [[TerzaSeconda Categoria]] della1911-1912|Seconda [[FIGCCategoria]] e, nel 1913, ottenne sul campo la promozione in [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]], battendo in finale il {{Calcio Savona|N}}.<ref>{{cita web|http://www.rsssf.com/tabless/sampierdarenese.html|titolo=Sampierdarenese - Short Historical Overview|autore=Enrico Acerbi|editore=The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Nonostante ciò, in quella che era allora la massima serie disputò una stagione fallimentare, con due soli pareggi e una valanga di 93 gol subiti, che da regolamento avrebbero dovuto decretarne la retrocessione, senonché la [[FIGC]], sulle orme della strada aperta l'anno prima dal ripescaggio della blasonata {{Calcio Juventus|N}}, si dimostrò nuovamente misericordiosa a condizione di fornire più o meno fondate garanzie di rafforzamento onde rialzare il tasso tecnico del campionato e, conseguentemente, la spettacolarità e i derivati incassi al botteghino. Per un club minore come il Liguria, tuttavia, queste garanzie non potevano che passare attraverso la fusione con altre società che apportassero forze nuove. Guardandosi intorno, la scelta cadde sulla piccola ''Itala'' di [[Rivarolo Ligure]] e sulla sportivamente ancor più insignificante ''Enotria'' di [[Bolzaneto]], la quale, tuttavia, portava in dote il fondamentale dono patrimoniale di un regolare campo di gioco.
 
Facendo leva sulla supremazia del denaro, l'Enotria pose la condizione di porsi a capo della fusione e, nell'estate del [[1914]], nacque l'{{Calcio AC Ligure|N}}, che prese colori e stadio della squadra di Bolzaneto.<ref name=pianetagenoa>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|titolo=Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: poker del Genoa all'AC Ligure|sito=Pianetagenoa1893.net|accesso=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103213637/http://www.pianetagenoa1893.net/esclusive/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-poker-del-genoa-all-ac-ligure-45057|dataarchivio=3 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il nome Liguria, tuttavia, fu più volte riutilizzato da altri sodalizi nel corso degli anni successivi: in particolare, nel 1930 {{Calcio Dominante|N}} adottò l’effimera denominazione ''Foot Ball Club Liguria'', mentre dal 1937 al 1945 la {{Calcio Sampierdarenese|N}} fu nota come ''Associazione Calcio Liguria''.