PTRD-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
Il meccanismo è a [[ripetizione manuale]], che però è, per così dire, "assistita". Per fare fuoco, il tiratore impugna saldamente l'arma mentre il servente, alla sua destra, agisce sul manubrio dell'otturatore ruotandolo ed aprendolo: a questo punto, introduce un colpo nella finestra di alimentazione che presenta un invito svasato per facilitare il caricamento specie con i guanti invernali. Quindi il servente chiude e blocca l'otturatore e dà un colpetto sulla spalla del tiratore per avvertirlo che l'arma è pronta al fuoco.
[[File:PTRD rifle at Great Patriotic War museum in Smolensk.jpg|thumb|Un PTRD-41 conservato nel museo di [[Smolensk]]. Si notino le dimensioni della cartuccia 14,5 x 114mm.]]
Allo sparo, canna e culatta rinculano violentemente e scorrono all'indietro nelle guide fresate nel calcio, che invece è ben saldo contro la spalla del tiratore: il movimento retrogrado di canna e culatta fa sì che il manubrio dell'otturatore urti una staffa saldata sulla destra del calcio, la quale obbliga l'otturatore a ruotare ed aprirsi scorrendo all'indietro ed estraendo automaticamente il bossolo esploso: una potente molla di recupero inserita nel calcio risospinge canna e culatta in avanti, ma l'otturatore resta aperto e il servente può così inserire un nuovo colpo, e ripetere il ciclo.
 
Riga 62:
 
Ciò che è più notevole, nel PTRD-41 come anche nel PTRS-41, è la munizione impiegata, la più potente ed efficace disponibile all'epoca: il calibro 14,5 x 114 mm, attorno alla quale l'arma è progettata. Il proiettile, espulso alla velocità di 1012 m/s, poteva perforare corazzature spesse fino a 40 mm da una distanza di 100 metri, 35 mm a 300 metri e 25 mm da 500 metri. Soprattutto nelle fasi iniziali dell'invasione, perciò, risultò essere un'arma temibile per i [[panzer]] tedeschi che avevano quasi tutti corazze laterali di spessore inferiore ([[Panzer I]] & [[Panzer II|II]]: 13–20 mm, [[Panzer III]] & [[Panzer IV|IV]]: 30 mm, [[Panzer V Panther]], entrato in servizo a metà del 1943: 40–50 mm).
 
== Note ==
<references/>