RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Eliminato il collegamento al sito ufficiale in quanto è già presente su Wikidata
m Corretto la formattazione
Riga 44:
|fortuna= Elevata (carte e dadi)
}}
 
'''''RisiKo!''''' è la variante italiana del [[gioco da tavolo]] di [[strategia]] ''[[Risk (gioco)|Risk]]''.
 
Scopo del gioco è il raggiungimento di un obiettivo predefinito, segreto e diverso per ciascun giocatore, che può consistere nella conquista di un certo numero di territori, nella conquista di due o più continenti o nell'annientamento di un giocatore avversario.
 
Riga 214 ⟶ 212:
Anche successivamente all'uscita di [[RisiKo! Time Attack]], ossia al 2017, nei tornei ufficiali si continua ad utilizzare il Regolamento Tornei Ufficiali (RTU) del [[RisiKo! Challenge]], che utilizza un metodo di finale diverso rispetto a quelli sopra indicati e che limita la durata del gioco. Secondo l'RTU, nel momento finale in cui scade il tempo, normalmente fissato a 90 minuti, si prosegue, se nessuno ha raggiunto il suo ''obiettivo segreto'', con il metodo della ''sdadata''. Quando scade il tempo, allora ci troviamo nel penultimo giro e quello successivo è l'ultimo. Al termine dell'ultimo giro inizia la ''sdadata''. L'ultimo giocatore del turno, prima di passare eventualmente al giocatore successivo, lancia due dadi e se il punteggio è uguale o inferiore a 4 (si dice ''chiusura al 4''), ha ''sdadato'' e la partita si chiude istantaneamente. Questa procedura viene ripetuta ad ogni turno e fino alla fine del giro e ad ogni giro completo il valore della ''sdadata'' viene alzato di un punto, fino ad arrivare a 7. Questo fino a quando un giocatore non ''sdada'', ossia non chiude la partita, con una sola eccezione: se un giocatore conquista nel corso del suo turno più di due territori, allora non lancerà i dadi per verificare la chiusura della partita e la partita proseguirà con il turno del giocatore successivo fino alla chiusura in sdadata. Naturalmente, la partita può comunque concludersi in qualsiasi momento se un giocatore raggiungerà il proprio ''obiettivo segreto''. Se la partita non si conclude con il raggiungimento dell'obiettivo, anche con la chiusura in sdadata, la vittoria viene determinata dal punteggio ottenuto da ogni giocatore, in funzione dei territori occupati facenti parte dell{{'}}''obiettivo segreto'', in caso di parità si considerano i valori anche dei territori occupati dai giocatori al di fuori dell'obiettivo.<ref name="editricegiochiRTU" />
 
== Edizioni e versioni successive ==
[[File:Risikochallenge.jpg|miniatura|destra|Scatola del ''Risiko! Challenge''; versione utilizzata per disputare i tornei ufficiali del gioco.]]
 
Riga 256 ⟶ 254:
Da notare che la versione ufficiale da torneo di Risiko! è, a partire dal 2010, quella in cui si utilizza il Regolamento Tornei Ufficiali (RTU) presente in [[RisiKo! Challenge]].<ref name="editricegiochiRTU" />
 
=== RisiKo! Challenge ===
Una versione è stata pubblicata nel 2010 pensata soprattutto per i tornei. Giocabile da 3 a 5 giocatori (con i colori rosso, verde, nero, blu e giallo), offre una particolare modalità di gioco detta ''King Maker''. Dal punto di vista del materiale abbiamo scatole di metallo quali contenitori per le armate in luogo delle bustine di plastica, all'interno ci sono 130 armate divise in 70 segnalini di unità di carri, 8 carri armati più grossi (che valgono 5 unità di carri), oltre a 2 bandierine (che valgono 10 unità di carri) e un lancia-dadi in plastica.
 
Questa versione di Risiko! è particolarmente importante in quanto viene utilizzata per disputare i tornei ufficiali del gioco ed al suo interno è presente il '''Regolamento Tornei Ufficiali''' (RTU), regolamento ancora valido attualmente nei tornei ufficiali, anche dopo il 2017 in cui esce [[RisiKo! Time Attack]] . Nel RTU viene introdotto anche il finale con la sdadata.<ref name="editricegiochiRTU" />
 
=== SPQRisiKo! ===
{{Vedi anche|S.P.Q.RisiKo!}}
Questa versione di RisiKo! del 2005 è ambientata nel periodo della cosiddetta ''[[anarchia militare]]'' del [[III secolo]], all'epoca ogni giocatore interpreta un generale romano impegnato nella lotta per la presa del potere, alla testa delle sue [[legione romana|legioni]].
Riga 284 ⟶ 282:
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="N"/>
=== Fonti ===
<references/>
 
Riga 293 ⟶ 291:
*{{cita testo|autore=Roberto Convenevole|autore2=Francesco Bottone|titolo=La storia di Risiko e l'anello mancante|editore=Novecento Giochi|anno=2002|ISBN=88-88423-09-5|cid=Convenevole}}
 
== Voci correlate ==
* [[Risk (gioco)]]
 
Riga 301 ⟶ 299:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://risiko.it/wp-content/uploads/2017/10/Regolamento-Risiko.pdf|Regolamento Risiko!}}
* {{cita web|https://www.editricegiochi.it/uploads/rol/Risiko_Challenge_Regolamento.pdf|R.T.U. Regolamento Tornei Ufficiali - Risiko!}}
* {{cita web|http://forum.egcommunity.it|Forum ufficiale di Editrice Giochi}}
 
{{portale|giochi da tavolo|guerra}}