Credit Suisse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
Tra il 1962 e il 1978, il gruppo CS aveva rafforzato la sua posizione sui mercati internazionali grazie alla partnership con White Weld & Co., creando una ''[[joint venture]]'' che prese il nome di ''Societé Anonyme Financier de Credit Suisse et White Weld'' (CSWW)<ref name=":4" />. Tramite CSWW, la banca aveva in particolare migliorato la posizione sui [[Obbligazione (finanza)|mercati obbligazionari]] e [[Azione (finanza)|azionistici]] europei<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Egan|url=https://www.washingtonpost.com/archive/business/1978/04/15/merrill-lynch-buys-white-weld/7e3cef6a-35be-4821-b384-27372b1621e3/|titolo=Merrill Lynch Buys White Weld|pubblicazione=Washington Post|data=15 aprile 1978|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>. Tuttavia, nel 1978, la [[banca d'affari]] statunitense [[Merrill Lynch|Merril Lynch]] acquisì White Weld, e assorbì di conseguenza la sua quota di CSWW; la posizione di Credit Suisse nell'accordo non fu presa in considerazione, portando a frizioni fra le due banche<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael C.|cognome=Jensen|url=https://www.nytimes.com/1978/05/01/archives/merrill-lynch-merger-with-white-weld-causes-talk-often-critical.html|titolo=Merrill Lynch Merger With White Weld Causes Talk, Often Critical (Published 1978)|pubblicazione=The New York Times|data=1º maggio 1978|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>. In seguito a questa acquisizione, il gruppo decise di trovarsi un diverso partner internazionale; fu scelta dunque la banca [[First Boston|First Boston Corporation]], con cui fu costituita la ''Financiére Crédit Suisse-First Boston'', un'altra ''joint venture'' sullo stesso modello di quella precedente<ref name=":4" />. Nel 1988, a seguito del [[Lunedì nero del 1987|lunedì nero]], CS comprò una quota del 44% in First Boston; nel 1989, con un riassetto societario, CS Holding, creata nel 1982, assorbì sia il Kreditanstalt sia la quota in First Boston, diventando la capogruppo. L'anno successivo, a seguito della crisi dei ''junk bond'', CS Holding prese il controllo completo di First Boston, riunendo dunque tutte le attività dei due gruppi sotto il proprio ombrello.
 
Negli [[anni '90]], il gruppo cominciò a espandersi verso i mercati emergenti, a cominciare dalla [[Russia]]. CS fu tra le prime banche occidentali ad aprire al pubblico nel paese, e fu anche fra le più colpite durante la [[Crisi finanziaria russa del 1998]]<ref name=":4" />. Nel 1998, CS Holdings acquisì il [[Brasile|brasiliano]] Banco Garantia<ref>{{Cita web|url=https://www.credit-suisse.com/ch/en/investment-banking/global-markets/international-trading-solutions/emerging-markets.html|titolo=Emerging Markets|sito=Credit Suisse|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>, cominciando un'espansione nel paese che sarebbe proseguita nel 2006, con l'acquisizione della [[banca privata]] Hedging-Griffo<ref>{{Cita web|url=https://www.marketwatch.com/story/credit-suisse-buys-brazilian-hedging-griffo|titolo=Credit Suisse buys Brazilian hedging-Griffo|sito=MarketWatch|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>.
 
Nello stesso periodo, la banca stava anche espandendo le proprie attività in Svizzera. Nel 1990, venne acquisita Banca Leu<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/articles/041661/2002-01-11/|titolo=Banca Leu|sito=hls-dhs-dss.ch|lingua=it|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>, mentre nel 1993 fu assorbita la quarta banca più grande del paese, la [[Banca Popolare Svizzera]], che si era trovata in difficoltà in seguito ad ampie perdite nella compravendita dell'argento<ref name=":3" />; poi, nel 1994, il gruppo comprò la maggiore banca regionale della svizzera, ''Neue Aargauer Bank''<ref name=":3" />''.'' Nel 1996, iniziò anche una collaborazione con il gruppo [[Winterthur Assicurazioni|Winterthur]].