Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Precursori: precisazione |
|||
Riga 21:
Alcuni elementi possono addirittura essere trovati nel "primo vero" film del [[1927]] di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', in quello del [[1931]] di [[Fritz Lang]] ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'', in ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' del [[1932]] di [[James Whale]] e nell'horror spagnolo di [[Jacques Tourneur]] ''[[L'uomo leopardo]]'' del [[1943]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tasteofcinema.com/2015/18-great-proto-slasher-movies-that-are-worth-checking-out/2/|titolo=18 Great Proto-Slasher Movies That Are Worth Checking Out}}</ref>
Il film definito il primo precursore vero del genere di solito è ''[[L'occhio che uccide]]'' di [[Michael Powell]], horror britannico del [[1960]] che narra di un killer che riprende i suoi omicidi. La pellicola fu la prima a mostrare gli omicidi in prima persona dal punto di vista dell'assassino e il primo film inglese con scene di nudo esplicite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://gildia09.wordpress.com/2014/02/20/the-proto-slasher-michael-powells-peeping-tom-and-the-invention-of-a-subgenre/|titolo=The Proto-Slasher: Michael Powell’s Peeping Tom and the Invention of a Subgenre}}</ref> Nello stesso anno, pochi mesi dopo, esce il classico ''[[Psyco]]'' di Hitchcock che influenzerà fortemente il filone slasher con alcuni personaggi riconducibili ad alcuni degli archetipi di esso.
Nel [[1974]] il genere slasher inizia a prendere forma già grazie al film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] che aggiunge numerosi elementi tipici dello slasher:
|