Josef Moroder-Lusenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Allievi della sua bottega furono i suoi figli, di cui è noto soprattutto [[Johann Baptist Moroder]], e lo scultore [[Ludwig Moroder]], che sposò la sua nipote Adele.
Insegnò per alcuni anni, alla fine dell'Ottocento, nella Scuola d'Arte di Ortisei elevandone notevolmente il livello.
[[File:Josef Moroder Lusenberg death mask.JPG|miniatura|left|Maschera funebre del Lusenberger.]]
Nel romanzo biografico del 1930 di [[Maria Veronika Rubatscher]], una scrittrice nazional-popolare tirolese, è raccontata dettagliatamente la vita dell'artista ed è descritto accuratamente l'ambiente di vita della Val Gardena di allora. Tale romanzo fu tradotto anche in lingua ladina.
Riga 45:
Elisabetta Lusenberger.jpg|Gouache di [[Santa Elisabetta d'Ungheria conforta i malati|Santa Elisabetta]].
Grödner Trachten Josef Moroder Lusenberg.jpg|Costumi gardenesi.
Iuchin Unterplatzer de Josef Moroder.jpg|Ritratto del suocero Iuchin Ungerplatzer.
Josef Theodor Moroder-Lusenberg Bildnis eines Veteranen.jpg|Ritratto di un veterano.
</gallery>
Il Moroder era un attento osservatore della natura, dell'ambiente contadino del maso Scurcià e Jumbierch in cui visse e operò. Descrisse, oltre che nelle pregevoli tele di genere, anche in innumerevoli acquarelli e schizzi eseguiti con matita le persone, la vita paesane ed i suoi numerosi figli e nipoti nella vita quotidiana.
Con una tecnica raffinata d'acquarello creò una serie di ritratti di molte persone caratteristiche per la loro originalità, ritratti molto realistici di vecchi, mendicanti, venditori ambulanti, viandanti, con grande armonia del colore dei volti con gli sfondi. I paesaggi [[Val Gardena|gardenesi]], nelle varie stagioni, gli interni di case contadine, masi di montagna sono curati nel minimo dettaglio e rappresentano preziosi documenti storici della vita di allora.
[[File:Mater dolorosa Maquette Josef Moroder Lusenberg.jpg|miniatura|left|Modello della Maria addolorata nella chiesa parrocchiale di Ortisei.]]
Le sue opere scultoree, la ''Vergine Maria con bambino'' e la ''Mater Dolorosa'' del 1893 sono esposte nella chiesa parrocchiale di Ortisei.
Ad Arco nel Trentino si possono vedere le [[Via Crucis di Laghel|14 stazioni della via Crucis]] scolpite dal Moroder nel 1895-1896. Ivi nel santuario "Madonna di Laghel", costruito nel 1700 in stile barocco e che sorge in cima alla ripida Via Crucis fu collocato nel sepolcro il 19 marzo del 1896 il "Gesù morto", opera di Moroder<ref>[http://www.arco.org/Cultura/cultura2-4.asp Santuario di Laghel (Arco)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090724051058/http://www.arco.org/Cultura/cultura2-4.asp |data=24 luglio 2009 }}</ref>
|