Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Mariolanoroma (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
PMajer (discussione | contributi)
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente come sinonimo di "tipo"
Riga 4:
 
==Classificazione==
In base alla loro collocazione, esistono due tipologietipi costruttivecostruttivi di termoconvettori:<ref name=guida/>
* quelli da posizionare a parete
* quelli da posizionare su pavimento.
 
In riferimento al mezzo utilizzatousato per riscaldare l'aria, si possono individuare tre tipologietipi:<ref name=guida/>
* termoconvettore ad acqua
* termoconvettore elettrico
Riga 17:
Tale involucro ha sulla bocchetta di entrata (posta in basso), che può essere più o meno raccordata, anche dei [[Filtro|filtri]] per impedire che la polvere presente nell'ambiente si innalzi assieme all'aria circolata dal termoconvettore.<ref name=guida>[http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html Termoconvettore<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120719090549/http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html |data=19 luglio 2012 }}</ref>
 
===TipologieTipologia===
I termoconvettori possono funzionare tramite diversi sistemi:
*Acqua (o a vapore): l'elemento riscaldato è composto da tubi [[alettature|alettati]] all'interno dei quali si ha il passaggio di un [[fluido]] ([[acqua]] o [[vapore acqueo|vapore]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/termoconvettore/ Treccani, ''termoconvettore'']</ref> che può essere riscaldato da una caldaia o pompa di calore o altro dispositivo<ref>[http://www.termoconvettori.org/termoconvettore-ad-acqua-e-a-gas/ Termoconvettore ad acqua e a gas]</ref>
*Elettrico, vengono utilizzaadoperate delle [[resistenza elettrica|resistenze elettriche]] (al posto dei tubi) per il riscaldamento dell'aria appoggiandosi dunque all'[[energia elettrica]] come [[fonte di energia]].<ref name=guida/><br>Tali dispositivi hanno generalmente dimensioni più contenute rispetto ai termoconvettori ad acqua e sono più indicati per riscaldare ambienti più ristretti, oltre a richiedere solo un collegamento elettrico.
*Gas, si utilizzaimpiega un bruciatore a [[metano]]<ref name=guida/>, questo vincola il calorifero ad un collegamento alla rete metano oltre che alla rete elettrica.
 
==Rispetto al calorifero==