Cento uomini e una ragazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco
correzioni varie
Riga 10:
|titolo alfabetico = Cento uomini e una ragazza
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37 : 1
|genere = musicale
|regista = [[Henry Koster]]
Riga 22:
*[[Deanna Durbin]]: Patricia "Patsy" Cardwell
*[[Adolphe Menjou]]: John Cardwell
*[[Eugene Pallette]]: Mr. John R. Frost
*[[Mischa Auer]]: Michael Borodoff
*[[Alice Brady]]: signora Frost
Riga 32:
*[[Frank Jenks]]: tassista
|doppiatori italiani=
*[[Rosetta Calavetta]]: Patricia "Patsy" Cardwell
*[[Amilcare Pettinelli]]: John Cardwell
*[[Mario Besesti]]: John R. Frost
*[[Leo Garavaglia]]: Michael Borodoff
*[[Francesca Fossi]]: signora Frost
*[[Corrado Racca]]: Leopold Stokowski<ref name="IlPiccolo"/>
|fotografo = [[Joseph A. Valentine]]
|montatore = [[Bernard W. Burton]]
|effetti speciali = [[John P. Fulton]]
|musicista = [[Leopold Stokowski]], [[Charles Previn]], [[Sam Coslow]], [[Friedrich Hollaender]], [[Franz Liszt]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]], [[Giuseppe Verdi]]
[[Giuseppe Verdi]]
|scenografo = [[John W. Harkrider]]
|costumista = [[Vera West]]
Riga 47 ⟶ 50:
== Trama ==
{{...|film musicali}}
 
== Produzione ==
{{...|film musicali}}
 
==Colonna sonora==
*''[[It's Raining Sunbeam]]'', [[Sam Coslow]] e [[FrederickFriedrich HollanderHollaender]]
*''[[A Heart That's Free]]'', [[Alfred G. Robyn]], [[Thomas T. Railey]]
*“Hungarian''[[Rapsodia Rhapsodyungherese n.2” 2]]'', di [[Franz Liszt]]
*“Libiamo''[[Libiamo libiamo”ne' lieti calici]]'', da ''[[La traviata]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
*“Alleluja”''Alleluja'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (da ''[[Exsultate, jubilate]]'' K 165)
*estratti da ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' di [[ichardRichard Wagner|Wagner]]
*estratti dadalla ''[[Sinfonia n. 5ª (Čajkovskij)|Sinfonia n. 5]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
 
== Edizione italiana ==
Grande cura fu riservata all'edizione italiana; per trovare la voce che si adattasse al meglio alla protagonista Deanna Durbin furono necessari quattordici provini tra le migliori doppiatrici dell'epoca; fu scelta [[Rosetta Calavetta]], la cui voce fu ritenuta estremamente simile alla Durbin, e che doppierà l'attrice in sette film fino al 1945.<ref name="IlPiccolo">{{Cita libro |capitolo = Chi doppia Deanna Durbin? |giornale = [[Il Piccolo]] |url = https://archivio.ilpiccolo.it/sfoglio/aviator/aviator.php?newspaper=TO00208776&edition=piccolo&issue=19380305&startpage=3 |anno = 5 marzo 1938 |p = 3}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
*[[Premi Oscar 1938]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora]] ([[Charles Previn]])
** NominationCandidatura all'Oscar per il miglior film
** NominationCandidatura all'Oscar per il miglior montaggio
** NominationCandidatura all'Oscar per il miglior montaggio sonoro
** NominationCandidatura all'Oscar per la miglior storia originale
 
==Canzoni==
*''[[It's Raining Sunbeam]]'', [[Sam Coslow]] e [[Frederick Hollander]]
*''[[A Heart That's Free]]'', [[Alfred G.Robyn]], [[Thomas T.Railey]]
 
==Musiche==
*“Hungarian Rhapsody n.2” [[Franz Liszt]]
*“Libiamo libiamo” La traviata di [[Giuseppe Verdi]]
*“Alleluja” di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (da ''[[Exsultate, jubilate]]'' K 165)
*estratti da Lohengrin di [[ichard Wagner|Wagner]]
*estratti da 5ª Sinfonia di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
 
==Curiosità==
*Dopo il successo del film, il contratto di Deanna Durbin raddoppiò, salendo a 3000 dollari a settimana con un bonus di 10.000 dollari a film.
*Quando il film venne realizzato, Leopold Stokowski era co-direttore della Philadelphia Orchestra insieme a Eugene Ormandy.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==