Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Aggiungo. |
|||
Riga 310:
==Bibliografia==
* AA. VV., ''Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato''.
* ''Antologia del dialetto bresciano'', a cura di Antonio Fappani e Tom Gatti, presentazione di Giannetto Valzelli, Edizione Vittorio Gatti - La Voce del Popolo, Brescia, 1971.
* Ottavio Lurati, ''La lombardia'', in ''I dialetti italiani. Storia struttura uso'', a cura di Manlio Cortelazzo ''et alii'', Torino, UTET, 2002, pp. 226–260.
* Mario Gerola, ''Il dialetto di Gazoldo'', Edizioni Postumia, 2001.
* Piervittorio Rossi, ''Parole castiglionesi. Osservazioni lessicali sul dialetto di Castiglione delle Stiviere'', Prefazione di [[Tullio De Mauro]], Castiglione d/S.
* Vittore Colorni, ''Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale'', Milano, Giuffrè, 1959.
* {{cita libro|||Cóme se dis en Castèl. Proverbi e modi di dire di Castel Goffredo (e dintorni)|2023||Roma|curatore=Alisa Bottoli, Giancarlo Cobelli|isbn =no}}
==Voci correlate==
|