Filippo Neri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.148.98.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Roby A Roberto Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a [[Roma]], dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Radunò attorno a sé
Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il «santo della gioia» o il «giullare di Dio»<ref name="Delcroix">Rita Delcroix, ''Filippo Neri il santo dell'allegria''</ref>.
Alla sua vita e ai suoi detti sono ispirati ''[[State buoni se potete]]'', film del [[1983]] di [[Luigi Magni]] dove Filippo è interpretato da [[
== Biografia ==
|