Parvin E'tesami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Rakhchandeh |Cognome = E'tesami |PostCognomeVirgola = , nota come '''Parvin E'tesami''' |Sesso = F |PreData = {{farsi|پروین اعتصامی}} |LuogoNascita = Tabriz |GiornoMeseNascita = 16 marzo |AnnoNascita = 1907 |LuogoMorte = Qom |GiornoMeseMorte = 5 aprile |AnnoMorte = 1941 |Epoca = 1900 |Attività = poetessa |Nazionalità = iraniana |PostNazionalità = }} E' stata una delle grandi figure della poesia persiana del XX secolo. La sua opera... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 40:
L'originalità dell'opera di Parvine risiede in un'altra forma di poesia, quella del [[monazereh]], o dialogo, che coinvolge esseri umani, bestie, piante, oggetti, nozioni, portandola alla perfezione. Ha composto circa 65 monazereh, oltre a 75 storielle, favole e allegorie. Secondo il professor Heshmat Moayyad, "Parvine scrisse di uomini e donne di diversa estrazione sociale, di una pletora di animali, uccelli, fiori, alberi, elementi cosmici e naturali, oggetti quotidiani e concetti astratti, personificandoli uno per uno, dandoci così la straordinaria abbondanza del suo pensiero. Attraverso queste figure, l'autrice si pone come uno specchio nei confronti dei suoi contemporanei, denunciando gli abusi della società e il fallimento del loro impegno morale. Attraverso questi dibattiti, rivela una riflessione fondamentale sulla vita e sulla morte, sulla giustizia sociale, sull'etica, sull'educazione e sull'importanza suprema della conoscenza."
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|