Exibart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
| nome = exibart
| stato =
| paese = {{ITA}}
| codlingua =
| lingua = [[lingua italiana|italiano]]
| periodicità = periodico
| genere = arte e cultura
| formato = [[sito web]], [[cartaceo]]
| fondatore = [[Giovanni Sighele]]
| fondazione = [[1996]]<ref name=TribunaleFirenze/>
| tiratura = 35.000 copie (ottobre/dicembre 2017)
| diffusione =
| proprietà =
| direttore = MatteoGiulia Ronchi e Cesare Biasini BergaminiSelvaggi
| condirettore = Cesare Biasini Selvaggi
| sito = [http://www.exibart.com/ exibart.com]
| tv = [http://tv.exibart.com/news/2008_lay_notizia_02.php?id_cat=78&id_news=7002/ exibart.tv]
| tablet =
| Editore = ExibartLab s.r.l
}}
'''exibart'''<ref name=TribunaleFirenze>Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con il n. 5069/01</ref> è una [[testata giornalistica]] di informazione dedicata ad [[arte]], [[architettura]], [[Disegno industriale|design]], [[cinema]], [[teatro di ricerca]], [[musica]] e cultura generale, diffusa sia in [[formato digitale]] sia in formato cartaceo<ref name=Cicerchia>{{Cita libro|autore=Annalisa Cicerchia|titolo=La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea|url=https://books.google.it/books?id=ScIrAQAAQBAJ&pg=PA56&dq=exibart&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZiv_RzYzcAhVP-aQKHXmBDeIQ6AEIOzAD#v=onepage&q=exibart&f=false|data=2011|editore=FrancoAngeli|pp=56, 259|}}</ref>. Il suo slogan è: «Il marchio storico dell’arte contemporanea. Indispensabile per essere sempre informati».
Riga 32:
 
=== 2011-oggi: exibart.edizioni e nuovi progetti ===
Adriana Polveroni ha coperto il ruolo di direttrice dal 2012 al 2017, anno in cui, sonoa statiseguito nominatidella sua nomina a direttrice di ArtVerona, Matteo Bergamini e Cesare Biasini Selvaggi, divengono rispettivamente come Direttore Responsabile e Direttore Editoriale<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=52229&IDCategoria=204|titolo=Exibart si rinnova. Una doppia direzione per la nostra testata|pubblicazione=exibart.com|data=6 febbraio 2017}}</ref> che, nominata direttrice di ArtVerona<ref>{{Cita web|url=https://www.artverona.it/adriana-polveroni-direttrice-artistica-artverona/|titolo=Adriana Polveroni è la nuova direttrice artistica di ArtVerona|accesso=9 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109064330/https://www.artverona.it/adriana-polveroni-direttrice-artistica-artverona/|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marilena Pirrelli|url=http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2017-03-31/artverona-sceglie-adriana-polveroni-162319.shtml?uuid=AE3AJKx|titolo=ArtVerona sceglie Adriana Polveroni|pubblicazione=Ilsole24ore.com|data=31 marzo 2017}}</ref>, è a oggi Consulente Editoriale.
 
Dal 1° dicembre 2022 Giulia Ronchi viene nominata direttrice responsabile, mentre Cesare Biasini Selvaggi è confermato direttore editoriale.
 
Dal gennaio 2017 la rivista è invece edita da exibartlab srl. Lo stesso anno è stata fondata anche la exibart.edizioni. Al 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/exibart/|titolo=Exibart|sito=treccani.it}}</ref> exibart registra 800.000 visualizzazioni al mese su exibart.com e 125.000 iscritti alla community, mentre exibart.tv ha più di 20.000 visualizzazioni per video, con un record di 600.000 visualizzazioni per un singolo video (dati Google Analytics). Sempre nel 2017 è stata lanciata l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e la piattaforma exibart.service, confermando così la vocazione multicanale del progetto.
Riga 39 ⟶ 41:
 
== Pubblicazioni ==
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire nel, 2018'', Roma, ExibartLab s.r.l, 2017. ISBN 978-88-85553-01-9
 
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire, 2019'', Roma, ExibartLab s.r.l, 2019. <nowiki>ISBN 978-88-85553-02-6</nowiki>
 
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire, 2021'', Roma, ExibartLab s.r.l, 2021. ISBN 978-88-85553-03-3
 
== Note ==