Nintendo e-Reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file E-Reader_Cards.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ellywa
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|periferiche|arg2=videogiochi|gennaio 2021}}
[[File:Nintendo E-Reader.jpg|thumb|Nintendo e-Reader]]
Il '''Nintendo e-Reader''', stilizzatonoto come '''ereader''', comunemente abbreviatosemplicemente come {{nihongo|'''e-Reader'''|カードeリーダー|Kādo Ī Rīdā}}, è stato un accessorio[[Hardware|dispositivo]] per videogiochi[[Videogioco|videoludico]] prodotto da [[Nintendo]] per la sua console portatile [[Game Boy Advance]]. Èe stato[[GameCube]]; resoè disponibilestato commercializzato in [[Giappone]] nelil 1° dicembre 2001 e in [[America del Nord|Nord America]] il nel16 settembre 2002., Disponementre di uno scanner ain [[LEDEuropa]] chenon permetteè dimai leggerestato "e-Reader card", ovvero delle schede con dati appositamente codificati stampati su di esse sotto forma di percorsi di punti<ref name=rgm1>{{RivistaVG|rgm|1|57|4|2016|titolo=I più grandi disastri dei videogiochi - e-Reader}}</ref>distribuito.
 
AL'apparecchiatura disponeva di uno [[Scanner (informatica)|scanner]] a [[LED]] che permetteva di leggere delle schede con dati appositamente codificati e stampati su di esse sotto forma di percorsi di punti; a seconda della carta e del giocovideogioco associato, le e-cardschede permettonopermettevano di sbloccare oggetti segreti, livelli o giocare a [[Minigioco|minigiochi]] quandouna vengonovolta fattifatte scorrere nelsul lettore.<ref name="rgm1">{{RivistaVG|rgm|1|57|4|2016|titolo=I più grandi disastri dei videogiochi - e-Reader}}</ref>
 
== Utilizzo e versioniVersioni ==
In [[Giappone]] sono state commercializzate due diverse versioni del [[Hardware|dispositivo]]: il Nintendo e-Reader originale, che poteva leggere schede per sbloccare alcuni contenuti speciali, e il Nintendo e-Reader+, fornito di una porta per [[Game Link Cable|cavo di collegamento]] per connettersi con [[Videogioco|videogiochi]] del [[Game Boy Advance]] e del [[GameCube]] come [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'']], ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro|Pokémon Zaffiro]]'' e ''[[Animal Crossing]]''; al fine di trasferire nuovi elementi, al giocatore venivano richieste due [[Console (videogiochi)|console]] e un cavo di collegamento.<ref name="rgm1" />
[[File:Nintendo Card eReader.jpg|thumb|Game Boy Advance con e-Reader inserito e varie e-Card (una scorre nel lettore)]]
Attraverso l'e-Reader sono stati distribuiti conversioni di giochi del [[NES]], contenuti aggiuntivi e molti altri prodotti<ref name=rgm1/>.
 
== Vendite ==
In Giappone uscirono due versioni: l'e-Reader originale (senza una porta per il cavo di collegamento), che poteva leggere carte per sbloccare alcuni contenuti di gioco, e successivamente l'e-Reader+ (semplicemente "e-Reader" in Australia e Nord America), fornito di una porta per cavo di collegamento per connettersi con giochi per [[Nintendo GameCube]] come ''[[Animal Crossing]]'' e con altri sistemi Game Boy Advance per giochi come [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']].
Il Nintendo e-Reader ha avuto successo solamente in [[Giappone]], mentre in [[America del Nord|Nord America]] ha convinto poco a causa della scarsa capacità di memoria dati (2,2 [[Chilobyte|kb]]); a causa di ciò, è stato rapidamente dismesso all'inizio del 2004.<ref name="rgm1" />
 
L'e-Reader ha avuto successo solo in Giappone, mentre all'estero convinse poco perché le strisce di punti possono contenere solo 2,2&nbsp;kB di dati; di conseguenza anche per i giochi più piccoli servivano più schede<ref name=rgm1/>. È stato annunciato per l'Europa, ma ne sono stati prodotti pochissimi esemplari, in quanto è stato quasi immediatamente annullato. La sua distribuzione in Nord America è stata interrotta all'inizio del 2004 a causa della mancanza di popolarità. In Giappone, l'e-Reader vendette molto bene e venne prodotto fino alla cessazione della linea hardware Game Boy.
 
Al fine di trasferire nuovi elementi e livelli in giochi come ''[[Super Mario Advance 4]]'', al giocatore venivano richiesti due sistemi Game Boy Advance e un cavo di collegamento<ref name=rgm1/>.
 
== Note ==
Riga 20 ⟶ 15:
 
== Voci correlate ==
* [[Semapedia]]
* [[Codice a barre]]
* [[Codice QR]]
* [[Farmacode]]
* [[European Article Number]]