Luigi Galassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
 
Durante il delicato periodo (a seguito anche dell'unità di Roma all'Italia del 1870) che il prof. Galassi fu Rettore della Sapienza si realizzarono numerosi cambiamenti che culminarono con la costruzione del Policlinico Umberto I che inizia proprio nel 1888 ed è completata nel 1903. La prima pietra del Policlinico fu posta il 19 gennaio 1888 alla presenza di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia. La costruzione fu pressoché completata nel 1903. Il funzionamento del Policlinico universitario (1150 letti, 350 per le Cliniche, 800 per l’Ospedale) iniziò nell’agosto del 1904.
Si tratta di un Policlinico-Ospedale d’Insegnamento la cui idea è particolarmente innovativa per quei tempi. Fino al 1887 le Cliniche della Facoltà di Medicina di Roma erano associate a più Ospedali quali quelli di S. Spirito, S. Giacomo, S. Rocco, S. Gallicano e della consolazione.
Fu autore di numerose pubblicazioni in ambito medico, tra le quali alcune riguardanti le acque albule, la febbre napoletana e altri tipi di febbri. Molte sue pubblicazioni sono conservate presso la Biblioteca Medica Statale del [[Policlinico Umberto I]] in [[Roma]].
Fece dono all'ateneo romano di un'importante biblioteca di oltre 1300 volumi, che costituisce uno dei fondi di base più importanti della biblioteca centrale dell'Università di Roma.