Film d'exploitation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
* ''[[Hippiesploitation]]'': film realizzati negli anni '60 e all'inizio degli anni '70 incentrati sulla controcultura [[Hippy|hippie]], che mostrano in maniera sensazionalistica stereotipi di quella controcultura come l'uso di [[marijuana]] e [[LSD]], [[amore libero]] ed elementi [[Psichedelia|psichedelici]].
* ''[[Nunsploitation]]'': film con suore in situazioni pericolose o erotiche;
* ''[[Midgetsploitation]]'': film che hanno per protagonisti persone affette da nanismo o comunque da patologie simili, coinvolte in situazioni solitamente comiche e grottesche, in cui il loro handicap fisico diventa il motivo principale d'attrazione dell'intera pellicola, quasi ai livelli dei vecchi freakshow. Tra gli esempi più palesi vanno ricordati il western ''[[The Terror of Tiny Town]]'' (1938), interamente interpretato da attori nani (e probabilmente l'apripista di questo sottogenere); il grottesco ''[[Anche i nani hanno cominciato da piccoli]]'' (1970) di Werner Herzog, la commedia-noir ''[[La gang dei bassotti]]'' (1973) e l'horror-erotico ''[[The Sinful Dwarf]]'' (1973)
* ''[[Rape and revenge]]'': film in cui la protagonista (spesso femminile) subisce una violenza sessuale, o a volte una grave umiliazione, con seguente vendetta della medesima ai danni dei suoi persecutori;
* ''[[Dyxploitation]]'': film con [[lesbismo|lesbiche]];
|