CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132646640 di 79.17.191.178 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 182:
Causa la particolare attività svolta, il CICAP è oggetto di un certo numero di contestazioni, le più comuni delle quali sono quelle di [[A priori|apriorismo]] "[[Scientismo|scientistico]]".
* Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di integralismo scientifico. Talvolta, nella storia della scienza, è capitato che un avanzamento scientifico abbia incontrato delle difficoltà ad affermarsi perché può riuscire difficile staccarsi dal precedente modo di vedere le cose, non tanto per malafede o interessi particolari, quanto per la difficoltà stessa che ha la mente umana ad individuare e a mettere in chiaro gli assunti a priori del suo procedere. Secondo tali critiche il CICAP contribuirebbe a tale resistenza rifiutando, per partito preso, qualsiasi teoria in contrasto con le conoscenze scientifiche attuali
* Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il CICAP si difende affermando che la propria azione è limitata ai soli fenomeni fisici che, in quanto tali, possono essere indagati sperimentalmente e che non prende posizione su altri campi come [[politica]], [[religione]] o [[etica]]
==Logo==
|