Sébastien Loeb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento statistiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 181:
==== Edizione 2023 ====
Loeb partecipa anche alla [[Rally Dakar 2023]] che si svolge interamente in [[Arabia Saudita]]. Il pluricampione francese partecipa con la [[BRX Hunter]] del team [[Prodrive|Bahrain Raid Xtreme]] insieme, come l'anno passato al co-pilota [[Fabian Lurquin]]. Ottiene il secondo posto nella prima tappa dietro a [[Carlos Sainz]], ma nelle due successive tappe prende molti minuti in classifica generale. Nell quarta tappa, Loeb porta la vettura costruita dalla [[Prodrive]] alla vittoria, davanti alle due [[Audi RS Q e-tron]] portate da [[Stéphane Peterhansel]] e [[Carlos Sainz]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--4-tappa--Loeb-al-fotofinish-Al-Attiyah-allunga/95563/9|titolo=Dakar – 4ª tappa Loeb al fotofinish, Al-Attiyah allunga|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=4 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>. Dopo dei risultati altalenanti, il pilota francese vince la tappa numero otto davanti alla [[Toyota Hilux|Toyota GR DKR Hilux]] di [[Nasser Al-Attiyah]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar---8-tappa-Loeb-vince-ancora-Al-Attiyah-allunga/95567/9|titolo=Dakar - 8° tappa Loeb vince ancora, Al-Attiyah allunga|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=8 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>. Loeb riesce a vincere le successive quattro tappe risalendo la classifica generale<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--9-tappa--Tripletta-di-Loeb-paura-per-Sainz/95569/9|titolo=Dakar – 9ª tappa Tripletta di Loeb, paura per Sainz|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=10 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--10-tappa--Loeb-inarrestabile-Al-Attiyah-gestisce/95570/9|titolo=Dakar – 10ª tappa Loeb inarrestabile, Al-Attiyah gestisce|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=11 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--11-tappa--Doppietta-Prodrive-Loeb-imbattibile/95572/9|titolo=Dakar – 11ª tappa Doppietta Prodrive, Loeb imbattibile|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=12 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>, alla dodicesima tappa è secondo dietro ad [[Nasser Al-Attiyah|Al-Attiyah]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--12-tappa--Loeb-vince-ancora-ed-e-2-assoluto/95573/9|titolo=Dakar – 12ª tappa Loeb vince ancora ed è 2º assoluto|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=13 gennaio 2023|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>. Il francese vince anche la tredicesima tappa arrivando a sei vittorie consecutive infrangendo il record di [[Ari Vatanen]] realizzato nel [[Rally Dakar 1989|1989]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Dakar--13-tappa--Loeb-da-record-sesta-vittoria-di-fila/95574/9|titolo=Dakar – 13ª tappa Loeb da record, sesta vittoria di fila|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=14 gennaio 2023|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>. Loeb, pur avendo vinto più tappe, chiude la Dakar al secondo posto con un ritardo di un
=== Campionato del mondo RallyCross ===
|