Misano World Circuit Marco Simoncelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia del circuito: +piccolo ampliamento, con fonte |
||
Riga 34:
[[File:GP Superbike di Misano Adriatico 1991.jpg|thumb|left|La partenza di una ''manche'' del [[campionato mondiale Superbike 1991]] a Misano Adriatico]]
L'idea di costruire un circuito in questo lembo di pianura romagnola così legata al ''mutor'', prende il via nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]. Disegnato e realizzato sotto l'egida di [[Enzo Ferrari]] da un tecnico quale l'ingegner Cavazzuti, i lavori iniziarono nel [[1970]]
A partire dal [[1980]] e fino al [[1993]] ha ospitato alcuni [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] [[motociclismo|motociclistici]] validi dapprima come [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni]], dal [[1985]] al [[1987]] come [[Gran Premio motociclistico di San Marino]] ed infine come [[Gran Premio motociclistico d'Italia]], alternandosi nel primo e terzo caso con i circuiti di [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]], [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] e del [[Autodromo Internazionale del Mugello|Mugello]]. L'ultima edizione nel 1993 culminò con il terribile incidente accaduto al pilota statunitense [[Wayne Rainey]] all'uscita dal ''curvone Misano'', che pose fine alla carriera agonistica del 3 volte campione del mondo della [[classe 500]].<ref name="Wayne Rainey l'ultima gara">[https://it.youtube.com/watch?v=1sxhSLPBD5A Wayne Rainey l'ultima gara]</ref> Il circuito ospitò anche la prima e la quinta puntata dell'edizione [[1988]] di ''[[Giochi senza frontiere]]''.<ref>[http://www.giochisenzafrontiere.net/edizione1988.htm Jsfnet Italia - Edizione 1988]</ref>
|