A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 63:
== Trama ==
Dopo le prime perplessità, Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David un protocollo di ''[[imprinting (etologia)|imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al ''robot'') che faccia in modo che il ''Mecha'' la consideri sua madre e provi verso di lei lo stesso amore che un bambino umano ha verso i propri genitori, e di trattare David come fosse suo figlio. A David viene regalato Teddy, un piccolo ''robot'' dalle fattezze di un [[Teddy bear|orso di peluche]] originariamente appartenuto a Martin, perché gli faccia compagnia. La famiglia sembra avere ritrovato la serenità, fino a quando viene trovata una cura per la malattia di Martin, il quale guarisce e torna quindi a casa, camminando con un [[Esoscheletro (tecnologia)|esoscheletro]]. Purtroppo, essendo abituato a vedere i ''Mecha'' come nient'altro che oggetti, Martin non riesce a considerare David come un fratello e lo tratta con l'inconsapevole crudeltà dei bambini, spingendolo a fare brutte figure e dispetti, come tagliare una ciocca di capelli a Monica nel cuore della notte. Un giorno Martin, parlando con David, gli chiede quale sia il suo ricordo più lontano nel tempo, ed il piccolo ''robot'' dice che si tratta di una visione in cui gli apparve un enorme e maestoso uccello blu. Durante una festa a bordo [[piscina]], David, spaventato dagli amici di Martin che gli attivano il protocollo di auto-difesa stuzzicandolo con un coltello, trascina Martin sul fondo della piscina, mettendone a rischio la vita. Dopo questo incidente, Monica e Henry decidono di sbarazzarsi di David.
|