Brutus Beefcake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 50:
==== Il barbiere pazzo ====
[[File:Brutus_Beefcake_Shears.jpg|thumb|Brutus nella gimmick del barbiere pazzo]]
Il Dream Team si sciolse definitivamente dopo ''[[WrestleMania III]]''. Nonostante una vittoria ottenuta contro i [[The Fabulous Rougeaus|Rougeau Brothers]], il team si spaccò in due quando Beefcake fu lasciato da solo nel ring mentre Valentine e Valiant se ne andarono via con [[Dino Bravo]].<ref name=pwi85>{{Cita news| titolo = 2007 Wrestling Almanac & Book of Facts | pubblicazione =Wrestling’s Historical Cards | editore = Kappa Publishing | anno = 2007 |pp=85–86}}</ref> L'episodio servì per far diventare immediatamente Beefcake un "[[face]]". Più tardi la sera stessa, Beefcake acquisì il suo celebre soprannome "The Barber" ("il barbiere") quando, dopo il match vinto da [[Roddy Piper|Rowdy Roddy Piper]] su [[Adrian Adonis]], Beefcake salì sul ring con un paio di forbici e iniziò a tagliare i boccoli biondi di Adonis.
Fu in questo periodo che Brutus iniziò ad utilizzare come sua mossa finale una [[sleeper hold]], con la quale faceva "addormentare" gli avversari per poi poterli rapare a zero. Dopo ogni match vinto, Beefcake mimava con le dita il gesto delle forbici, per poi procedere a tagliare i capelli degli sconfitti utilizzando a volte le forbici, altre volte un rasoio elettrico e gettando i ciuffi di capelli tagliati in aria tra le ovazioni del pubblico. Normalmente, i destinatari di questo "trattamento", erano solo dei [[jobber]].
Riga 123:
**'''75º''' tra i 500 migliori wrestler singoli secondo PWI 500 (1995)
*'''[[Continental Championship Wrestling|Southeastern Championship Wrestling]]'''
**NWA Southeastern Tag Team Championship (3) – con Ken Lucas (2) e [[Robert Fuller]] (1)
*'''World Wide Wrestling Alliance'''
** WWWA Heavyweight Championship (1)
|